Dalla Green Economy alla blue economy: nuovi modelli di crescita economica per uno sviluppo sostenibile
(cod.R_035) A cura del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Nicola D’Ambrosio, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ti sei mai chiesto se il tuo stile di vita è rispettoso nei confronti dell’ambiente? Approfondisci i modelli di crescita economica sostenibile (green e blue economy) e acquisterai […]
Equilibri e Disequilibri in Economia: Cosa accade in Laboratorio?
(cod.R_031) A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Con: Luigi Aldieri, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Luigi Senatore, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Giovanna Bimonte, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno […]
Giochi di equilibrio tra stelle e pianeti alla ricerca della vita
(cod. R_039) A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Con: Laura Inno, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Ivano Bertini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Pasquale Palumbo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli […]
La gastrodiplomazia: la promozione delle cucine tradizionali come strumento del cambiamento
(cod.R_011) A cura del Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Con: Felice Farina, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Il cibo occupa un posto centrale nell’agenda diplomatica degli stati. Ciononostante, solo recentemente, la diplomazia culinaria o «gastrodiplomazia» ha attirato l’attenzione degli studiosi. La gastrodiplomazia è […]
Il ruolo dei biofertilizzanti per ristabilire gli equilibri nel settore agricolo
(cod.R_004) A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Con: Luigi Aldieri, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Esposito Luca, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Nell’ultimo decennio, l’agricoltura biologica, ha riscontrato un incremento significativo in tutto il mondo, […]
Lo studio delle microcomunità vegetali: un nuova dimensione scientifica interamente da esplorare
(cod.R_002) A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche – DISTABiF, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Con: Mario De Stefano, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche – DISTABiF, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” La “microfitoecologia” o studio delle microcomunità vegetali, ovvero comunità di organismi […]
Il Deutsches Museum rinnovato_ONLINE_DIRETTA STREAMING
(Evento in lingua inglese) (cod. R_038) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza In collaborazione con i Master “Didattica museale generale”, “Studi avanzati di educazione museale” in interateneo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Università degli Studi Roma tre, e il Master “Heritage education and Digital technologies” in interateneo Università degli Studi […]
Urbano & rurale nella rappresentazione di Napoli tra Quattro e Ottocento
(cod. R_007) A cura del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Con: Giuseppe Pignatelli Spinazzola, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Giulio Brevetti, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Oggetto della proposta è il […]