(cod. R_0020)
A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Con:
Laura Inno, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Alessandra Rotundi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Ivano Bertini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Paola Di Donato, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Gaetana Napolitano, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Giampaolo Ferraioli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Alice Maria Piccirillo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Luca Tonietti, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Stefano Fiscale, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Antonio Vanzanella, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Vincendo Della Corte, INAF_Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Elena Martellato, INAF_Osservatorio Astronomico di Padova
Siamo soli dell’Universo? O la vita si è sviluppata anche altrove nel Cosmo? In che forma? Saremmo in grado di riconoscere le firme lasciate dalla presenza della vita (intelligente e non) in altri pianeti del Sistema Solare o addirittura al di fuori di esso? Durante il nostro intervento, cerchiamo di dare risposta a queste domande a partire dall’attività di ricerca astrobiologica in cui il nostro team è impegnato personalmente.
Attraverso i 10 scatti proveremo a:
1) cercare di capire come l’acqua e i composti organici, alla base dello sviluppo della vita Terrestre, siano arrivate sul nostro pianeta ripercorrendo le scoperte delle missioni spaziali cometarie;
2) esplorare il Sistema Solare in cerca di altri pianeti dove potrebbe essersi sviluppata la vita;
3) identificare piante potenzialmente abitabili al di fuori del Sistema Solare;
4) testare come la vita si potrebbe sviluppare in ambienti estremi grazie all’attività svolta nei nostri laboratori;
5) scoprire come le osservazioni astronomiche possano aiutare nell’identificazione delle impronte lasciate da eventuali tecnologie aliene.
23 Novembre 2023 · GIOVEDÌ, DA REMOTO
PER TUTTI