(cod. R_0024) 

A cura del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con: 

Nicola D’Ambrosio, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

La domanda “Quanto sono intelligenti le piante?” può sembrare banale. Passeggiando in un bosco o in un parco, se guardiamo un albero oppure un arbusto o semplicemente un ciuffo d’erba, sappiamo rispondere a questa domanda? Può darsi di sì, oppure qualche dubbio potrebbe sollevarsi in noi. L’intelligenza di un organismo vivente la potremmo valutare in base al suo comportamento. Osservando un albero o una pianta erbacea, la nostra sensazione è quella di un organismo ancorato al suolo, quindi immobile. L’immobilità delle piante potrebbe indurci a pensare che esse non siano molti intelligenti se paragonate ad altri organismi viventi, come ad esempio gli animali.
Questa attività propone di osservare le piante non in modo passivo dal punto di vista estetico, ma di studiarle in modo attivo e funzionale per scoprire come vivono. Una serie di domande verrà posta.
Innanzitutto, chi sono le piante e come vivono? Di cosa hanno bisogno le piante per vivere? Quali sono i processi che permettono la loro vita? Come si procurano l’energia per sopravvivere? Le piante come assumono l’acqua ed i nutrienti? Come si riproducono? Le piante comunicano tra di loro? Come interagiscono con l’ambiente circostante e con gli altri organismi viventi? Anche se rispondere a tutte queste domande può apparire complicato, alla fine di questo viaggio potrai comprendere che le piante hanno un ruolo fondamentale nel sostenere la Vita sul nostro pianeta e scoprire quanto sono intelligenti! Le piante garantiscono la sopravvivenza di tutti gli altri organismi animali, uomo compreso! Senza di loro non esisterebbe nessun organismo animale.

24/11/2023
11:15 — 12:45 (1h 30′)

24 Novembre 2023 · VENERDÌ, DA REMOTO

PER TUTTI

PRENOTA