Intelligenza artificiale e religioni. Il caso delle apps religiose
(cod.R_0016) A cura del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Maria D’arienzo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Fabio Balsamo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Caterina Gagliardi, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Il rapporto tra intelligenza […]
Le colonne del benessere
(cod. R_0008) A cura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Con: Marcellino Monda, Dipartimento di Medicina Sperimentaledell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” La salute è un benessere ottimale che contribuisce significativamente alla qualità della vita e una salute ottimale include elevati livelli di benessere fisico, psichico […]
Intelligenze: scrivere e mettere in scena teatro scientifico
(cod. R_0032) A cura di: Con: Armando Rotondi, Institute of the Arts Barcelona, Mise en Abyme. International Journal e Ass. Cult. IDEA L’iniziativa si pone come una conversazione tra il drammaturgo Armando Rotondi e la regista Valentina Temussi con il pubblico sul tema del teatro scientifico. I due, da anni attivi nell’ambito di come mettere […]
AI e cultura pop: come narriamo le intelligenze artificiali
(cod. R_0019) A cura del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale“ Con: Stamatia Portanova, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Edoardo Biscossi, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Tiziana Terranova, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università […]
Intelligenze CREOattive: (Più) matematica per tutt*! per sopravvivere nell’era dell’informazione
(cod. P_0215) A cura dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo_IAC- CNR Con: Francesca Carfora, Istituto per le Applicazioni del Calcolo_IAC- CNR Abbiamo gli strumenti necessari per affrontare la complessità contemporanea? Sappiamo leggere un’infografica e riconoscerne gli errori? Riusciamo a comprendere, interpretare, criticare i dati che ci vengono mostrati nei sondaggi? Riconosciamo come i nostri bias […]