(cod. R_0019)
A cura del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale“
Con:
Stamatia Portanova, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Edoardo Biscossi, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Tiziana Terranova, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Si discute di alcune delle tematiche che ricorrono nel discorso pubblico attorno alle intelligenze artificiali, prendendo come punto di partenza le manifestazioni di queste tematiche all’interno della cultura pop. Ad oggi l’ambito più ricco da questo punto di vista sembra il cinema — fonte particolarmente produttiva di tropi e metafore tramite cui viene costruita culturalmente l’idea di intelligenza artificiale nel senso comune (ad esempio Her, Ex Machina, 2001 Space Odissey, Terminator, Minority Report). In realtà anche la musica — con la recente popolarità delle cosiddette “AI covers” realizzate tramite modelli vocali che sintetizzano la voce di artisti famosi rendendola disponibile all’interpretazione realistica di altri brani, e con il dibattito che questo ha acceso circa temi di attribuzione, consenso, proprietà, e la definizione stessa di lavoro artistico, appare come un ambito ricco di spunti di riflessione. Partendo dalla discussione dei tratti estetici e discorsivi tramite cui l’idea di intelligenza artificiale viene sviluppata in questi esempi nella cultura pop, e tramite la riproduzione di spezzoni dai lavori trattati, i proponenti dell’evento animano quindi una discussione critica sui temi emersi.
22 Novembre 2023 · MERCOLEDÌ, DA REMOTO
PER TUTTI