…in equilibrio tra scienza, letteratura e musica
NB. L’evento si terrà regolarmente come da programmazione. (cod. P_1354) A cura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Presso l’Aula “Carlo Ciliberto”, già sala Rossa, sede di Monte Sant’Angelo Introduzione:Brano musicale – La vita è bella [strumentale] (Piovani) Ferro (“Il sistema periodico” di Primo Levi):Brano musicale – Totò e Alfredo da “Nuovo Cinema Paradiso” […]
La sinergia delle tecnologie: ultrasuoni e trattamenti di superficie
(cod. P_1106) A cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Leandro Maio, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Mariarosaria Raimondo, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici_CNR-ISTEC Gli ultrasuoni sono onde acustiche con frequenza superiore alla soglia dell’udibile. La lunghezza d’onda varia […]
Il giornalismo in guerra: come l’informazione diventa cyber security
(cod. R_046) Con: Michele Mezza, giornalista e docente Università degli Studi di Napoli “Federico II” Paolo Di Giannantonio, conduttore di Uno Mattina e inviato di guerra Rai Modera: Procolo Mirabella, giornalista Rai di Napoli Conversazione sulla base del libro “Net War” (Donzelli Editore) tra Michele Mezza, autore del libro, e Paolo Di Giannantonio.
Nei panni di un astronauta in missione
(Evento in lingua inglese) (cod. R_045) A cura de La Cité de l’Espace, Tolosa (Francia) Con: Nicolas Berton, explainer alla Cité de l’Espace In diretta dalla Cité de l’Espace di Tolosa – l’unico Science Centre in Europa dedicato interamente allo Spazio – avrete la possibilità di scoprire, attraverso la sperimentazione di quattro attività pratiche, la vita […]
AQUAE. Il futuro è nell’oceano
(cod. P _1352) A cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche_Unità Comunicazione CNR – Dipartimento scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente CNR – Istituto di Scienze Marine CNR – Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e la Sostenibilità in ambiente marino CNR – Istituto di Scienze Polari CNR – Istituto di Ingegneria del […]
PlayDecide: argomentare e dibattere sui grandi osservatori astronomici
AULA B ore 9.00, 11.00, 12.30 (cod. P_1223) A cura del Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF Con: Alessandra Zanazzi, Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF La costruzione dei grandi osservatori astronomici – necessari alla ricerca astrofisica d’avanguardia, per affrontare numerose domande aperte sull’origine ed evoluzione dell’Universo – richiede molto spazio, risorse, terreni stabili e con particolari caratteristiche geografiche […]
L’Equilibrio tra Neoplasia e Terapia
AULA D ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30 (cod. P_962) A cura del Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Con: Renato Franco, Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” La terapia a bersaglio molecolare è una terapia […]
Georisk: giochiamo a conoscere la Terra
AULA E ore 9.30, 11.30 (cod. P_659) A cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV Con: Giovanna Lucia Piangiamore, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV Lerici Renato Somma, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV Napoli Alessandra Maramai, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV Roma Sabina Maraffi, Ministero dell’Istruzione_MIUR Francesco Maria Sacerdoti, Università degli Studi di […]
riCREO Equilibri: Quanto ne sai di Energia?
IV PIANO CORPOREA – SALA PICCOLA ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30 (cod. P_794) A cura dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS Con: Valentina Gargiulo, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS, CNR – CREO (Campania REte Outreach del Consiglio Nazionale delle Ricerche) Michela Alfè, Istituto di Scienze e […]
Caccia alle materie prime! Equilibri geopolitici tra disponibilità e richiesta di materie prime per l’innovazione tecnologica
IV PIANO CORPOREA – SALA GRANDE ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30 (cod. P_689) A cura dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività ISOF-CNR Con: Armida Torreggiani, Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività ISOF-CNR Alberto Zanelli, Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività ISOF-CNR Lorenzo Forini, External Consultant Luca Bellucci, Istituto di […]