COUNTDOWN alla XXXVII Edizione di Futuro Remoto
dal 21 al 26 Novembre 2023
con attività in presenza a Città della Scienza e con attività da remoto
FUTURO REMOTO · INTELLIGENZE
Tra le molte domande a cui non è facile dare una risposta univoca c’è sicuramente quella su cos’è l’intelligenza? Non è un caso che, nel tentativo di rispondere a questo interrogativo, si parli, sempre più spesso, di INTELLIGENZE.
Da qui il titolo della XXXVII edizione di Futuro Remoto, che da quasi mezzo secolo promuove e fertilizza il rapporto tra scienza, conoscenza e società lavorando su temi sensibili che interagiscono in modo pervasivo con il quotidiano e contribuiscono fortemente alla definizione dei grandi processi di trasformazione socioculturale, economica e politica in corso.
Storicamente l’intelligenza veniva attribuita solo ad alcune specie animali e, già con la teoria delle intelligenze multiple, si sfidava il tradizionale punto di vista dell’intelligenza considerata come una capacità unitaria. Oggi la si attribuisce anche alle piante e agli organismi unicellulari. E mentre si allarga il ventaglio delle INTELLIGENZE, entra massicciamente in gioco l’intelligenza artificiale, con tutte le sue possibili applicazioni e soprattutto sfide, tecnologiche ed etiche.
In questo contesto, l’aggettivo smart ricorre continuamente e si sposa ormai con tutto. Sono ormai metabolizzati le Smart Cities, le Smart Factory, lo Smart Working, gli Smart Phone fino allo smart sensing. Mentre l’Internet of Things, la robotica avanzata, Il Machine Learning, il Deep Learning, la Cybersecurity, il Blockchain, i Big Data e le Chatgpt stanno diventando il nostro cibo quotidiano, non sempre senza difficoltà.
Contestualmente le neuroscienze, la biologia, l’antropologia, la psichiatria, la psicologia cognitiva e dello sviluppo, la neuropsicologia, la medicina più in generale, e potremmo continuare a lungo, proseguono nella ricerca scientifica con le più diverse declinazioni, sinergie e approcci multidisciplinari. Alcune parole chiave, se parliamo di INTELLIGENZE, sono sicuramente apprendimento, autoconsapevolezza, empatia, creatività, astrazione, emotività, pensiero critico e risoluzione dei problemi e anche qui potremmo allungare l’elenco.
È con tutto questo incredibile e immenso bagaglio di saperi da esplorare, applicazioni da sperimentare, domande da porre, comunità di ricercatrici e ricercatori da incontrare, che la XXXVII edizione di Futuro Remoto invita tutti a partecipare e a contribuire alla costruzione del programma.
Vuoi proporre una mostra sul tema INTELLIGENZE?
Contatta lo staff inviando una mail a futuroremoto@cittadellascienza.it
CALL FOR PROPOSALS
DEADLINE: 19 MAGGIO 2023
INCONTRI DI PRESENTAZIONE
Gli incontri saranno l’occasione per presentare la prossima edizione di Futuro Remoto, con un approfondimento sui temi dell’evento e sulla tipologia di attività in programma.
Le date previste sono:
Mercoledì 29 marzo ore 10.00 (in presenza)
Mercoledì 12 aprile ore 15.00 (online)
Mercoledì 26 aprile ore 10.00 (online)
Mercoledì 3 maggio ore 15.00 (in presenza)
Potrete prenotarvi ad uno degli incontri previsti cliccando sul pulsante di seguito:
Futuro Remoto è anche una vetrina a livello nazionale e internazionale delle competenze e delle eccellenze del mondo della ricerca, della ricerca in corso e di quella che verrà, con uno sguardo privilegiato di chi ha attraversato 36 anni di ricerca italiana da attento testimone e portavoce, per guardare sempre al futuro con il suo pubblico con ancora maggiore consapevolezza, per un rilancio sostenibile e per combattere un debito ambientale per la cui risoluzione non c’è più tempo da aspettare.
© 2025 All Rights Reserved.