CALL PER ENTI, ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI

Benvenuto nella call for proposals della XXXVII Edizione di Futuro Remoto
21-26 novembre 2023

a Napoli, Città della Scienza


DEADLINE: 19 MAGGIO 2023

SELEZIONA UNA DELLE DUE TIPOLOGIE DI PROPOSTA (IN PRESENZA O ONLINE)

CALL ENTI IN PRESENZA E ONLINE

DATI REFERENTE

Campo dedicato al referente che il soggetto proponente è tenuto a indicare. Il referente sarà l’interlocutore unico per tutte le comunicazioni relative alla proposta a lui riferibile. Tutti i recapiti richiesti dovranno essere indicati e dovranno essere aggiornati in tempo reale dal referente in caso di variazione. Le comunicazioni tra il referente e gli organi del soggetto proponente saranno a carico del referente stesso che si farà portavoce di qualsiasi richiesta presso l’organizzazione.
Nome e Cognome referente dell'iniziativa
Nome e Cognome referente dell'iniziativa
Indirizzo
Indirizzo
Via e numero civico
Città
Regione
CAP
Inserisci di nuovo l'indirizzo email

DATI ISTITUZIONE/ENTE/ASSOCIAZIONE PROPONENTE

Campo dedicato all’istituzione, ente o associazione proponente. La denominazione che sarà indicata nel presente form sarà utilizzata nella forma qui indicata dal soggetto proponente in tutti i materiali e in tutte le azioni relative all’indicazione delle partecipazioni alla manifestazione. I riferimenti richiesti sono quelli istituzionali.
Indirizzo dell'Istituzione/Ente/Associazione proponente
Indirizzo dell'Istituzione/Ente/Associazione proponente
Via e numero civico
Città
Regione
CAP
Paese

UFFICIO STAMPA

Riferimento referente per contatti con Ufficio Stampa (indicare anche se coincidente con il referente della proposta)
Nome e Cognome
Nome e Cognome
Nome
Cognome

PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE

La proposta dovrà prevedere modalità di presentazione con il coinvolgimento diretto del pubblico in attività pratiche sotto la guida dei conduttori dell’attività stessa (ciò vale per tutte le tipologie di attività: laboratorio, dimostrazione, science show etc). Il titolo della proposta indicato dal soggetto proponente nel presente form sarà utilizzato in tutti i materiali e in tutte le azioni di comunicazione che saranno svolte dall’organizzazione. Si richiede l’indicazione di un titolo divulgativo. In ogni caso, l’organizzazione si riserva di proporre delle variazioni del titolo presentato.
Il titolo della proposta indicato dal soggetto proponente nel presente form sarà utilizzato in tutti i materiali e in tutte le azioni di comunicazione che saranno svolte dall’organizzazione. Si richiede l’indicazione di un titolo divulgativo. In ogni caso, l’organizzazione si riserva di proporre delle variazioni del titolo presentato.
Tipologia dell'iniziativa
La proposta dovrà essere relativa a una delle seguenti classi indicate. Si fornisce una breve descrizione per alcune attività per dare il senso di che cosa ci si aspetta da ciascuna di esse:
Per “Laboratorio/Dimostrazione” si intende un’attività di carattere esperienziale da svolgersi con il coinvolgimento diretto in attività pratiche dei partecipanti. L’attività dovrà avere una durata di circa 30 minuti da ripetersi a ciclo continuo nel corso della giornata. Il target può essere liberamente scelto dai proponenti e dovrà essere specificato.
Per “Science Show” si intende uno show con contenuto scientifico presentato in modo spettacolare e teatrale, con dimostrazioni, esperimenti, musica e filmati o anche solo alcuni di tali elementi. La durata dello spettacolo dovrà essere compresa nei 30 minuti da ripetersi più volte nel corso della giornata. Per chiarire la tipologia di attività che si intende per “science show” si riportano, a titolo di esempio, i link di quelle sviluppate da gruppi di provata esperienza internazionale: https://www.youtube.com/watch?v=pSedxVzf4_4
https://www.youtube.com/watch?v=Nds2F59yHaY
Per “Speed dating scientifico” si intende un breve incontro faccia-a-faccia (non più di 5 minuti a testa) con le ricercatrici e i ricercatori che saranno disponibili a rispondere alle domande del pubblico sui più disparati argomenti scientifici.
Per “Gaming ed Escape Rooms” si intendono giochi ed Escape rooms che coinvolgono il pubblico in modo divertente. L’Escape rooms, in particolare, è una sorta di competizione, in cui si entra in un ambiente con l’obiettivo di doverne uscire entro un certo limite di tempo, risolvendo enigmi di diversa tipologia che permetteranno di svelare piano piano la storia della stanza. L’Escape rooms si compongono di una o più stanze dove possono essere presenti anche persone con le quali interagire. La durata dell’Escape rooms dovrà essere compresa tra i 30/45 minuti da ripetersi più volte nel corso della giornata.
Per “Collegamento in diretta” si intende un evento in forma ibrida (on line/presenza) che prevede il collegamento in diretta con un istituto di ricerca seguito in presenza dal pubblico scolastico a Città della Scienza e moderato da uno o più ricercatori che hanno a che fare con il team del centro collegato in diretta.
Tipologia dell'iniziativa
La proposta dovrà essere relativa a una delle tipologie di attività indicate. Si fornisce una breve descrizione per alcune attività per dare il senso di che cosa ci si aspetta da ciascuna di esse:
Per “Futuro Remoto International” si intende uno spazio virtuale di confronto grazie al quale il pubblico di Futuro Remoto può confrontarsi con i rappresentanti della scienza da ogni parte del mondo. Protagonisti anche i tanti scienziati italiani che operano all’estero. L’attività dovrà avere una durata di circa 60 minuti.
Per “La ricerca arriva a casa” si intende un’attività di carattere esperienziale da svolgersi con il coinvolgimento diretto, anche se in digitale, in attività pratiche dei partecipanti. L’idea è che l’attività si svolgano all’interno dei laboratori di ricerca collegati da remoto con il pubblico. L’attività dovrà avere una durata di circa 60 minuti. Il target può essere liberamente scelto dai proponenti e dovrà essere specificato.
Per “Café Scientifique” si intende uno spazio virtuale dove scienziati, scrittori, personaggi di cultura danno vita a forum per discutere sulle tematiche della Manifestazione. La durata del Cafè dovrà essere compresa tra i 60 minuti.
Per “L’oggetto in questione” si intende un’attività in cui il ricercatore presenta la sua ricerca o spiega un tema di ricerca attraverso alcuni oggetti. Il numero di oggetti può variare da 1 a 3. La durata dell’attività dovrà essere compresa entro i 60 minuti.
Per “Raccontare con 10 scatti” si intende un’attività in cui il ricercatore seleziona dieci immagini significative e d’impatto per raccontare la sua ricerca. Ha 3 minuti per commentare ciascuna immagine per uno slot totale di 60 minuti.
Per “Superquiz e cacce al tesoro” si intende un tour virtuale interattivo con indizi ed enigmi di diversa tipologia che permettono, alla fine del percorso, di trovare il “tesoro”. La durata dell’attività dovrà essere compresa tra i 60 minuti. Il target può essere liberamente scelto dai proponenti e dovrà essere specificato.

DESCRIZIONE DELL'INIZIATIVA

  • Il testo di presentazione dell’attività sarà elaborato da Città della Scienza ai fini del suo eventuale inserimento nel programma ufficiale della Manifestazione. Si invita pertanto a sottomettere un testo efficace, coinvolgente e utile ai fini della comunicazione.
  • Il testo non deve superare i 1800 caratteri, spazi inclusi
  • Il carattere dovrà essere Times New Roman, Corpo 12

Esempio di descrizione:

Una vita a raggi X: Rosalind Franklin

Non tutti sanno che nel 1963 sul podio per la consegna del Premio Nobel per la scoperta della struttura del DNA mancava una scienziata il cui contributo è stato fondamentale: si trattava della ricercatrice Rosalind Franklin. Scopri le curiosità che si celano dietro questa storia e a partire da tessuti animali e vegetali, estrai il DNA dalle cellule e rendilo visibile ad occhio nudo. E non è finita qui. Insieme guarderemo con tanti altri esperimenti agli incredibili contributi che la ricerca sta continuando ad apportare in questo campo per esplorare le frontiere più recenti e innovative.

0 of 1800 max characters

LOGISTICA

Campo dedicato alla raccolta di informazioni relative all’organizzazione logistica dell’attività connessa alla proposta. Si fa presente che l’Organizzazione non potrà mettere a disposizione transpallet o muletti per la movimentazione di carichi pesanti.
Tipologia della postazione
Per postazione standard si intende: un solo banco di 125x75x75h cm circa (le misure definitive saranno precisate in seguito); due sedie; fornitura di energia elettrica in prossimità della postazione con multipresa (tre punti presa) a cura di IDIS; possibilità di utilizzo di rete wi-fi; uno spazio utile al posizionamento di un solo roll up o sistema autoportante di dimensione analoghe (100x200h cm) da prodursi  a cura del soggetto proponente.
Le attrezzature e quanto necessario allo svolgimento delle attività saranno a carico del soggetto proponente. Non sono ammesse videoproiezioni mentre è permesso l’utilizzo di monitor.

Per allestimento speciale si intende: una postazione a totale carico del soggetto proponente. L’area a disposizione per l’allestimento della postazione sarà di 9 mq (3x3) circa e sarà provvista di fornitura elettrica e di rete wi-fi. E’ prevista la fornitura di: un tavolo di 125x75x75h cm e due sedie. All’interno della postazione speciale, il proponente deve garantire che siano presenti: Modelli Statici (es. vetrine con oggetti espositivi, plastici, macchinari) e/o Modelli interattivi (es. exhibit, microscopi, touch screen, dimostratori).
Nel caso di postazione standard: indicare nel dettaglio tutte le attrezzature e le strumentazioni che il soggetto proponente intende utilizzare per l’allestimento della propria postazione. Si torna a ribadire che l’organizzazione mette a disposizione delle postazioni il solo banco con sedie e fornitura di energia elettrica e possibilità di utilizzo di rete wi-fi.
Nel caso di allestimento speciale: descrizione dell’allestimento con indicazione delle attrezzature, della strumentazione e dei materiali utilizzati per l’allestimento. Si chiede, inoltre, di allegare alla presente, schema tecnico/progetto dell’allestimento e le certificazioni previste da norma. La mancata presentazione dello schema tecnico/progetto sarà causa sufficiente di esclusione della proposta.

DESTINATARI

Scegli il target esclusivo dell'attività
Dimensioni massime caricamento: 10MB.
Informativa sulla privacy

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Vi informiamo che il trattamento dei vostri dati personali verrà effettuato nel totale rispetto della legge mediante strumenti manuali, informatici e telematici in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. La finalità e il trattamento dei Vostri dati in possesso della nostra Fondazione, come pure quelli che ci verranno conferiti in futuro, è l’invio di materiale informativo relativo alle nostre attività. Vi informiamo che il D. Lgs 196/2003 Vi attribuisce il diritto di conoscere, aggiornare, cancellare, rettificare i Vostri dati in nostro possesso o di opporVi all’utilizzo degli stessi.

Il referente dichiara di aver preso visione delle condizioni relative alle proposte in presenza di Futuro Remoto 2023 e di accettare quanto ivi contenuto.
Il referente dichiara di aver preso visione delle condizioni relative alle proposte online di Futuro Remoto 2023 e di accettare quanto ivi contenuto.
Garantisco di presidiare la postazione PER L’INTERA DURATA della Manifestazione, dal 21 al 26 novembre. In caso di situazioni emergenziali, sarà cura della Fondazione stilare un calendario delle presenze.