La proposta dovrà essere relativa a una delle seguenti classi indicate. Si fornisce una breve descrizione per alcune attività per dare il senso di che cosa ci si aspetta da ciascuna di esse:
Per
“Laboratorio/Dimostrazione” si intende un’attività di carattere esperienziale da svolgersi con il coinvolgimento diretto in attività pratiche dei partecipanti. L’attività dovrà avere una durata di circa 30 minuti da ripetersi a ciclo continuo nel corso della giornata. Il target può essere liberamente scelto dai proponenti e dovrà essere specificato.
Per
“Science Show” si intende uno show con contenuto scientifico presentato in modo spettacolare e teatrale, con dimostrazioni, esperimenti, musica e filmati o anche solo alcuni di tali elementi. La durata dello spettacolo dovrà essere compresa nei 30 minuti da ripetersi più volte nel corso della giornata.
Per chiarire la tipologia di attività che si intende per “science show” si riportano, a titolo di esempio, i link di quelle sviluppate da gruppi di provata esperienza internazionale:
https://www.youtube.com/watch?v=pSedxVzf4_4 https://www.youtube.com/watch?v=Nds2F59yHaY
Per
“Speed dating scientifico” si intende un breve incontro faccia-a-faccia (non più di 5 minuti a testa) con le ricercatrici e i ricercatori che saranno disponibili a rispondere alle domande del pubblico sui più disparati argomenti scientifici.
Per
“Gaming ed Escape Rooms” si intendono giochi ed Escape rooms che coinvolgono il pubblico in modo divertente. L’Escape rooms, in particolare, è una sorta di competizione, in cui si entra in un ambiente con l’obiettivo di doverne uscire entro un certo limite di tempo, risolvendo enigmi di diversa tipologia che permetteranno di svelare piano piano la storia della stanza. L’Escape rooms si compongono di una o più stanze dove possono essere presenti anche persone con le quali interagire. La durata dell’Escape rooms dovrà essere compresa tra i 30/45 minuti da ripetersi più volte nel corso della giornata.
Per
“Collegamento in diretta” si intende un evento in forma ibrida (on line/presenza) che prevede il collegamento in diretta con un istituto di ricerca seguito in presenza dal pubblico scolastico a Città della Scienza e moderato da uno o più ricercatori che hanno a che fare con il team del centro collegato in diretta.