In volo sui vulcani
(cod. P_1357) A cura dell’INGV – Osservatorio Vesuviano L’impiego dei droni in attività di controllo e monitoraggio di particolari ambienti naturali è sempre più diffuso. Monitorare siti particolarmente ostili come campi fumarolici, crateri vulcanici attivi, è una delle sfide più dure per la ricerca vulcanologica e per la previsione dell’evoluzione di attività vulcanica fino ad […]
In volo sui vulcani
(cod. P_1356) A cura dell’INGV – Osservatorio Vesuviano L’impiego dei droni in attività di controllo e monitoraggio di particolari ambienti naturali è sempre più diffuso. Monitorare siti particolarmente ostili come campi fumarolici, crateri vulcanici attivi, è una delle sfide più dure per la ricerca vulcanologica e per la previsione dell’evoluzione di attività vulcanica fino ad […]
In volo sui vulcani
(cod. P_1355) A cura dell’INGV – Osservatorio Vesuviano L’impiego dei droni in attività di controllo e monitoraggio di particolari ambienti naturali è sempre più diffuso. Monitorare siti particolarmente ostili come campi fumarolici, crateri vulcanici attivi, è una delle sfide più dure per la ricerca vulcanologica e per la previsione dell’evoluzione di attività vulcanica fino ad […]
La sinergia delle tecnologie: ultrasuoni e trattamenti di superficie
(cod. P_1106) A cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Leandro Maio, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Mariarosaria Raimondo, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici_CNR-ISTEC Gli ultrasuoni sono onde acustiche con frequenza superiore alla soglia dell’udibile. La lunghezza d’onda varia […]
Lifestyle: Moda, Scienza e Sostenibilità
(cod. P_1348) A cura dell’Istituto Statale “Bernini De Sanctis” diretto dal Dirigente Scolastico Diego Puricelli Guerra Con: Studenti e Docenti dell’Istituto “Bernini De Sanctis” Nel creare sinergia all’interno di un Istituto Superiore tra i vari indirizzi anche se di base con obiettivi specifici diversi, vuol dire valorizzare i lavori di tutti gli studenti che dovranno […]
EQUILIBRIAMOCI
(cod. P_1347) A cura dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria “Elena di Savoia”, Napoli Con: Raffaella Tranchino, Istituto Statale di Istruzione Secondaria “Elena di Savoia”, Napoli L’equilibrio come esperienza didattica attività laboratoriale e crescita in termini di conoscenza, compiti di realtà e di emozionalita’ sinergiche. Di per sé l’equilibrio è affascinante perché rende la possibilità di […]
EQUILIBRIAMOCI
(cod. P_1346) A cura dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria “Elena di Savoia”, Napoli Con: Raffaella Tranchino, Istituto Statale di Istruzione Secondaria “Elena di Savoia”, Napoli L’equilibrio come esperienza didattica attività laboratoriale e crescita in termini di conoscenza, compiti di realtà e di emozionalita’ sinergiche. Di per sé l’equilibrio è affascinante perché rende la possibilità di […]
Equilibri di bellezza, i ragazzi al centro. Una webserie contro il disagio. Laboratorio della Webserie “Suor Orsola Experience”
(cod. P_1316) A cura del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione-Master Medical Humanities, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” Con: Tommaso Barra, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione-Master Medical Humanities, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” Marco Di Falco, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione-Master Medical Humanities, Università degli Studi “Suor Orsola […]
Equilibri di bellezza, i ragazzi al centro. Una webserie contro il disagio. Laboratorio della Webserie “Suor Orsola Experience”
(cod. P_1317) A cura del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione-Master Medical Humanities, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” Con: Tommaso Barra, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione-Master Medical Humanities, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” Marco Di Falco, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione-Master Medical Humanities, Università degli Studi “Suor Orsola […]
La sinergia delle tecnologie: ultrasuoni e trattamenti di superficie
(cod. P_1108) A cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Leandro Maio, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Mariarosaria Raimondo, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici_CNR-ISTEC Gli ultrasuoni sono onde acustiche con frequenza superiore alla soglia dell’udibile. La lunghezza d’onda varia […]