Seminario a cura del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”-Benevento
(cod. BEN_0004) LOCATIONAttività presso i laboratori di ricerca dell’Università degli Studi del Sannioin via dei Mulini n. 56 – Plesso di Ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Giosuè Grassia, Le nuove frontiere delle intelligenze artificiali nella musica
La scorciatoia – come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano
(cod. P_0560) A cura del Programma MERC (modeling and engineering risk and complexity) della Scuola Superiore Meridionale con il supporto e la collaborazione di Società editrice Il Mulino Con: Nello Cristianini, Professore di Intelligenza artificiale Università di Bath nel Regno Unito Introduce: Mario di Bernardo, Professore di Automatica al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle […]
“Why me”: la vita è determinata a priori dal nostro DNA?
(cod. P_0552) A cura della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS In «Why me» vengono affrontate alcune domande cruciali che vertono sulle ragioni per cui il cancro colpisce l’essere umano e indagano ancor più nel profondo il tema dell’identità: la nostra vita è già decisa e determinata a priori dal nostro DNA? Oppure […]
La vita di Sofia, un’assistente virtuale a supporto degli studenti
(cod. P_0341) A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Cristina Davino, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Rosaria Romano, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Enrico Cafaro, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, […]
Intelligenza artificiale e produzione di contenuti per la divulgazione
(cod. P_0438) A cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli studi di Napoli “Federico II” Con: Serena Calabrò, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli studi di Napoli “Federico II” Sante Roperto, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli studi di Napoli “Federico II” Giuseppe Borzacchiello, Dipartimento […]
Intelligenza del diritto e giustizia
(cod. P_0322) A cura del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli, “Federico II” Con: Annamaria Salomone, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli, “Federico II” Francesca Reduzzi, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli, “Federico II” Cristina Vano, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli, “Federico II” Carlo Nitsch, Dipartimento […]
Intelligenze al servizio della terra
(cod. P_0600) Si fa preso a dire acqua. Scuole e Consorzi di Bonifica di Napoli e Volturno per una nuova didattica dell’ambiente.
La natura si ribella!
(cod. P_0241) A cura di: Con: Ferdinando Boero, Fondazione Dohrn Luca Bandirali, Università del Salento Proiezione di un montaggio di scene di film di mostri che illustra inmodo filmico la tematica del “Siamo davvero una specie intelligente?” Non ci stiamo comportando in modo intelligente e la natura si ribella. Il messaggio dei monster movies è […]
L’Intelligenza Artificiale ti conosce! Interazione uomo – macchina e rischio della manipolazione
(cod. P_0055) A cura della Scuola Superiore Sant’Anna Con: Andrea Bertolini, Scuola Superiore Sant’Anna Alan Turing, matematico e logico inglese, nel 1950 descrisse un esperimento concettuale divenuto famoso come Test di Turing per stabilire se una macchina (un computer) fosse o meno in grado di pensare. Dal 1950 ad oggi la tecnologia ha fatto passi […]
Le nuove frontiere del BIM per la digitalizzazione e gestione delle infrastrutture
(cod. P_0342) A cura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Unversità degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Salvatore Antonio Biancardo, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Unversità degli Studi di Napoli “Federico II” Gianluca Dell’Acqua, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Unversità degli Studi di Napoli “Federico II” Mattia Intignano, […]