(cod. R_0001)
Evento in lingua inglese
A cura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Con:
Antonella Violano, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Monica Cannaviello, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Marica Merola, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Ines Khalifa, Mediterranean Renewable Energy Centre_ MEDREC
Souha Ferchichi, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Chiheb Bouden, University of Tunis El Manar (ENIT), Tunisia
Imad Ibrik, An-Najah National University – Energy Research Centre (ERC), Palestine
José L Molina, Universidad de Sevilla
Antonella Trombadore, Università di Firenze
Gigliola D’angelo, ANEA Gli edifici scolastici a basso consumo energetico stanno diventando lo standard per i nuovi edifici nei paesi partner europei e mediterranei. Le soluzioni tecniche per la ristrutturazione edile ecosostenibile sono continuamente proposte dalle università, ma c’è ancora un divario tra i modelli progettati e il mondo reale. Il progetto MedEcoSuRe, che riunisce ricercatori e parti interessate, mira a contribuire allo sviluppo ambientale e a combattere il cambiamento climatico per costruire una comprensione comune dei problemi di ristrutturazione edile e mira a sviluppare in modo collaborativo l’innovazione verso soluzioni di rinnovamento energetico ecosostenibili per gli istituti di istruzione superiore dell’area mediterranea nelle loro condizioni climatiche e culturali. Futuro Remoto International è un’occasione per far conoscere le strategie di valutazione della qualità energetica misurata degli edifici e quella percepita dagli utenti, come strategia di riqualificazione energetica partecipativa.
21 Novembre 2023 · MARTEDÌ, DA REMOTO
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO