(cod. P_0491)
A cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Silvio Del Pizzo, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Francesca Ciotola, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Sara Albarella, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Mariagiulia Pugliano, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ilaria Cascone, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Flavio Luongo, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Serena Calabrò, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Alessandro Vastolo, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Nicoletta Murru, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Raffaele Marrone, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Marika Di Paolo, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Roberta Mazzocca, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Si vive per mangiare, si mangia per vivere ma dietro un qualsiasi alimento c’è una squadra che lavora per assicurarne la salubrità e la sicurezza. Alcuni cibi non offrono solo la possibilità di sfamarsi ma diventano parte di un processo che racconta la storia di un territorio, di un animale e delle tradizioni che accompagnano quel prodotto e rimangono nei ricordi di chi se ne è nutrito. Vieni a scoprire quanto siete geneticamente legati ad una tradizione alimentare quasi dimenticata e quanto la biodiversità alimentare possa essere molecolarmente compatibile con l’evoluzione delle funzioni cerebrali!
21 Novembre 2023 · MARTEDÌ, IN PRESENZA
PER TUTTI