(cod. P_0465)
A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”
Con:
Claudia Ciniglia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”
Roberta Ventura, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”
Manuela Iovinella, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”
Il cerio è un elemento metallico ampiamente utilizzato in alcune leghe a base di terre rare. Nanoparticelle di ossido di cerio sono impiegate in diversi settori della tecnologia e della medicina e sintetizzarle utilizzando risorse biologiche (sintesi green) è sempre più importante per ridurre gli impatti ambientali. Scopriamo come interrogare l’intelligenza artificiale per realizzare un protocollo di sintesi green di nanoparticelle di cerio. Questa combinazione innovativa apre le porte a un nuovo mondo di possibilità nella ricerca scientifica rivelandosi un alleato indispensabile per i ricercatori di tutto il mondo!