(cod. P_0214)
A cura della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Con:
Maria Ina Arnone, Stazione Zoologica Anton Dohrn
Filomena Caccavale, Stazione Zoologica Anton Dohrn
Guardando un riccio di mare ci sembra impossibile che questo piccolo animale, privo di occhi e privo di cervello, possa vedere. Eppure i ricci si muovono nell’ambiente in cui vivono, evitano ostacoli che incontrano sul loro cammino, trovano il cibo. Come ci riescono? Insieme a ricercatori esperti, che ti guidano attraverso un percorso interattivo, impara a riconoscere diverse specie di ricci e scopri i loro comportamenti in risposta all’ambiente che li circonda. Osserva le componenti microscopiche responsabili della capacità di “vedere” del riccio e scopri quale risoluzione visiva hanno questi piccoli animali. Lasciati guidare in una esperienza che ti permetterà di metterti nei panni di un riccio di mare!