(cod. P_0189)
A cura del Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Salerno
Con:
Serena Lembo, Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Salerno
Annunziata Raimondo, Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Salerno
Il melanoma è una neoplasia maligna cutanea. Prende origine dai melanociti, cellule deputate alla sintesi di pigmenti, le melanine, e alla trasmissione degli stessi ai cheratinociti. La melanina è responsabile del colore cutaneo e in virtù della sua capacità di assorbire le radiazioni ultraviolette svolge un ruolo fondamentale nel proteggere le cellule dell’epidermide da danni a carico del DNA. Un’intensa esposizione solare, soprattutto in soggetti con basso fototipo, può determinare l’insorgenza di mutazioni che, se non riparate, portano allo sviluppo di neoplasie. L’intelligenza artificiale è una branca dell’informatica in grado di analizzare complessi dati medici; negli ultimi anni ha avuto un importante impatto su quasi tutti i campi della medicina, in particolar modo per ciò che riguarda la diagnosi precoce di lesioni cutanee, come il melanoma. Scopriamo insieme come le tecniche di imaging e l’intelligenza artificiale possano potenziare le nostre capacità di diagnosi precoce di uno dei più temibili tumori.