(cod. P_0171)

A cura dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Con:

Maurilia M. Monti, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Michelina Ruocco, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Paolo A Pedata, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Gennaro Di Prisco, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Margherita Castaldo, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Simona Gargiulo, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Lorenzo Goglia, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Roberta Pace, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Giovanna Schiavone, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Maria Chiara Cangemi, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Stefano Parisi, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Se definiamo “intelligenza” la capacità di percepire i cambiamenti dell’ambiente esterno e di reagire nella maniera più adeguata possibile, allora tutti gli organismi viventi sono intelligenti. In questo laboratorio vengono presentati filmati, immagini e laboratori interattivi sulle strategie messe a punto da funghi, piante ed insetti per adattarsi e sopravvivere negli ambienti più diversi. Cosa, e soprattutto come percepiscono questi organismi? Hanno gli stessi sensi dell’uomo?

Ovviamente non esiste una corrispondenza tra organi animali e umani, ed ancora meno fra vegetali ed umani, eppure funghi, piante ed insetti reagiscono ai più diversi stimoli ambientali. Partecipa anche tu al viaggio alla scoperta dei sensi di questi organismi!

22/11/2023
09:00 — 14:00 (5h)

22 Novembre 2023 · MERCOLEDÌ, IN PRESENZA

PER TUTTI

PRENOTA