(cod. P_0162)
A cura del Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Con:
Raffaele Cerulli, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Cristina Coppola, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Ciriaco D’Ambrosio, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Maria Tota, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Anna Amirante, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Angelamaria Cardone, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Dajana Conte, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Patricia Diaz De Alba, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Angela Donatiello, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Chiara Esposito, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Gianluca Frasca Caccia, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Mario Lepore, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Rosalia Maria Lo Sapio, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Raffaele Maccioni, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Amedeo Matteucci, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Annamaria Miranda, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Carmine Monetta, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Marialaura Noce, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Giovanni Pagano, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Beatrice Paternoster, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Luca Picariello, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Elvira Plenzich, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Domenico Serra, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Carmine Sorgente, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Leonardo Tortorelli, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Francesco Saverio Tortoriello, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Roberto Tufano, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Carmine Valentino, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Ilaria Veronesi, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Martina Vigorito, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Luca Vitagliano, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Salerno
Una delle manifestazioni delle intelligenze degli esseri umani è la capacità di risolvere problemi, e la matematica certamente contribuisce a sviluppare questa competenza.
Il laboratorio è utile per:
– risolvere problemi con l’uso di strumenti e il coinvolgimento del corpo;
– codificare messaggi segreti a chiave pubblica, con l’uso della crittografia, i grafi, algoritmi elementari per costruire sistemi basati su “funzioni a senso unico”;
– costruzioni geometriche elementari, attraverso l’arte giapponese dell’origami, riguardante l’intelligenza della carta piegata;
– la diagnostica non invasiva e predittiva con l’uso dell’intelligenza artificiale;
– il controllo e la gestione di sistemi e dispositivi complessi attraverso strumenti matematici applicati.
Vieni a provarlo!