(cod. P_0102)
A cura dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA
Con:
Maria Staiano, Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA
Angela Pennacchio, Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA
Concetta Montagnese, Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA
Cristina Giannattasio Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA
Alessandra Di Concilio, Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA
Giovanni Ferrara, Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA
Lo smart sensing è una tecnologia emergente che trova applicazione in numerosi contesti quali il monitoraggio sanitario, ambientale, alimentare e industriale. Alla base di questa tecnica ci sono i sensori intelligenti, capaci di rilevare input dall’ambiente fisico ed elaborare i dati per ottenere specifiche informazioni. Il principio di funzionamento di questi sensori prevede l’interazione analita-recettore che produce una variazione chimico-fisica misurata da una componente elettronica direttamente collegata al recettore e ad un sistema di rilevazione che consente di quantificare tale variazione. Esistono molteplici sistemi analita-recettore nel campo sanitario, ambientale e alimentare, utili a rilevare l’interazione di molecole di interesse biologico. L’attività mostra i diversi esempi di interazione analita-recettore in campo alimentare.