(cod. P_0063) 

A cura del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Con: 

Luigi Schiavo, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Albino Carrizzo, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Alessia Bramanti, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Michele Ciccarelli, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Alessandro Puzziello, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Valeria Conti, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Maddalena De Bernardo, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Nunziata Raimondo, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Viviana Izzo, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Fabrizio Dal Piaz, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Marco Casazza, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Giovanni Nassa, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno

Roberta Tarallo, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno 

Gli ambiti delle “smart medicine” e della “smart health” sono alla base della cosiddetta “medicina delle 4P”: preventiva, partecipativa, personalizzata e predittiva. Nella pratica, questo si traduce in una medicina in grado di prevenire la malattia attraverso un semplice prelievo di sangue e/o l’elaborazione dei dati dei dispositivi IoT: una medicina, quindi, in grado di rendere ogni persona non più “paziente” ma consapevole e partecipe del proprio stato di salute grazie alla comunicazione in tempo reale con i propri medici, personalizzando diagnosi e cura sulla base dei fattori di rischio e prevedere una patologia prima che si manifesti. L’attività propone esempi di smart medicine come i wearable device, le stampanti 3D, la robotica e la telemedicina.

23/11/2023
09:00 — 14:00 (5h)

23 Novembre 2023 · GIOVEDÌ, IN PRESENZA

PER TUTTI