(cod. P_0518) 

A cura del Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Raffaele Savonardo, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Luigi Amodio, Fondazione Idis-Città della Scienza

Luigi Gallo, Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni_CNR-ICAR

Giuseppe Gaeta, Abana

Dario De Notaris, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Sergio Brancato, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Linda De Feo, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Francesca Fariello, Università Degli Studi Di Napoli “L’Orientale”

Andrea De Rosa, Federica Web Learning

Molto più che un film cult, Blade Runner, opera del regista Ridley Scott, ha restituito alle generazioni del Terzo Millennio un linguaggio iconografico attraverso il grande schermo, che ha letteralmente fornito immagini alle narrazioni fantascientifiche dello scrittore Philip K. Dick. A partire dalle intuizioni del suo immaginario distopico, che hanno anticipato le trasformazioni tecnologiche e culturali, le riflessioni sociologiche e antropologiche hanno utilizzato spesso quest’allegoria narrativa per mettere in rilievo il valore della vita e della sfera emozionale dell’essere umano. Il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II propone un dibattito scientifico, video proiezioni e performance artistiche a partire dall’universo culturale di Blade Runner per raccontare il peculiare rapporto fra memoria, identità e futuro in relazione all’intelligenza artificiale. Nel corso del dibattito scientifico multidisciplinare di esperti e ricercatori sul rapporto fra uomo, tecnologie e intelligenza artificiale, durante il quale sono coinvolti gli studenti universitari e il pubblico di Futuro Remoto, vengono presentati progetti artistici ispirati alla letteratura che ha anticipato BLADE RUNNER e BLADE RUNNER 2049. Durante il convegno spettacolo, viene, inoltre, presentato al pubblico il video del singolo Nexus della cantautrice e ricercatrice Francesca Fariello, distribuito da Apogeo Records, diretto da Andrea De Rosa e promosso dall’Osservatorio Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II con la direzione artistica del Professor Lello Savonardo. Il video è stato girato interamente negli spazi del museo Corporea_FondazioneIDIS-Città della Scienza.

22/11/2023
11:40 — 12:40 (1h)

22 Novembre 2023 · MERCOLEDÌ, IN PRESENZA

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PRENOTA