ATTIVITÀ DA REMOTO: CONFERENZE_CAFÉ SCIENTIFIQUE
novembre
QUANDO:
6 novembre 2024 10:00 - 11:00
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0002) DOVE: Su piattaforma Teams A cura del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0002)
DOVE: Su piattaforma Teams
A cura del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Con:
Rosanna del Gaudio, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II
I laboratori di ricerca e analisi rappresentano il cuore pulsante dell’innovazione nell’ambito della salute. Dalla produzione di farmaci e vaccini, alle analisi chimiche e biologiche, sono molti e diversi i reagenti, i materiali necessari e i rifiuti che vengono di necessità prodotti e che richiedono pertanto una gestione adeguata. Tuttavia, la produzione di conoscenza e di nuove soluzioni per curare l’individuo non può, allo stesso tempo, essere responsabile di un danno troppo gravoso per l’ambiente in cui l’individuo stesso vive. Le condizioni legate al clima e all’inquinamento in cui oggi ci troviamo a vivere, infatti, ci ricordano che ha il compito dobbiamo riflettere sulle possibili misure da adottare. La riduzione dell’impatto ambientale dei laboratori può essere affrontata oggi da differenti punti di vista e richiede una forte sensibilizzazione dal punto di vista culturale e formativo per le attuali e le nuove generazioni di docenti e scienziati.
In questo webinar sono illustrati:
I programmi di riciclaggio di alcuni brand illustrando le tecnologie all’avanguardia che ottimizzano le prestazioni e riducono l’impronta ecologica saranno alcuni dei temi affrontati.
i concetti fondamentali della sostenibilità, i principi della gerarchia dei rifiuti e le tecniche di produzione ecologica.
L’ evoluzione dei materiali che costituiscono puntali per micropipette e tubi
ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON:
QUANDO:
6 novembre 2024 12:00 - 13:00
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0013) DOVE: Su piattaforma Teams A cura del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0013)
DOVE: Su piattaforma Teams
A cura del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II
Con:
Maria d’Arienzo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II
Fabio Balsamo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II
Caterina Gagliardi, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II
La sperimentazione di nuove tecnologie nel settore dello human enhancement e di nuovi prodotti farmaceutici in ambito sanitario ha determinato un crescente aumento delle rivendicazioni obiettorie basate su motivi religiosi.
Accanto alle nuove forme di obiezione di coscienza anche le ipotesi obiettorie già riconosciute legislativamente pongono nuove problematiche applicative, come nel caso dell’obiezione di coscienza alla procreazione medicalmente assistita.
La stessa obiezione di coscienza all’interruzione volontaria della gravidanza, prevista dalla legge n. 194 del 1978, pone tuttora diversi dubbi in merito alla possibilità di estenderla anche alle fasi antecedenti e successive all’intervento. Altrettanto problematica si considera l’elevata percentuale del personale medico e sanitario che esercita il diritto all’obiezione di coscienza e il sempre più crescente ricorso all’istituto dell’obiezione di coscienza sembra agevolato anche dalla previsione della cd. “obiezione di coscienza sopravvenuta”. Infine, le problematiche inerenti all’effettiva applicazione della legge n. 194 del 1978 sono riemerse e continuano a riemergere in occasione di alcuni bandi di concorso riservati ai soli medici non obiettori di coscienza. Il progetto prevederà un diretto coinvolgimento del pubblico attraverso la verifica dell’incidenza delle nuove forme di obiezione di coscienza poste dalle neuroscienze e dalla sua applicazione al settore del potenziamento umano rispetto ai valori etico-religiosi dell’individuo. Saranno altresì esaminati i bandi di concorso riservati ai soli medici non obiettori di coscienza, nell’intento di evidenziare i loro possibili effetti discriminatori.
ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON:
QUANDO:
13 novembre 2024 10:00 - 11:00
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0006) DOVE: Su piattaforma Teams A cura di: Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati,
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0006)
DOVE: Su piattaforma Teams
A cura di:
- Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
- Centro Interuniversitario di Ricerca Dis-4Change: Studi sul Discorso Climatico e Ambientale
Con:
Maria Cristina Aiezza, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Katherine Elizabeth Russo, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Antonella Napolitano, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Francesco Nacchia, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Marina Niceforo, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Il cambiamento climatico rappresenta una sfida senza precedenti per l’umanità. Nonostante gli scienziati concordino sul fatto che esso sia reale, grave e causato dalle attività umane, non stiamo ancora facendo abbastanza per fermarlo. L’opinione pubblica è spesso divisa tra negazionisti e catastrofisti del clima, e molti sfruttano i temi ambientali per pura propaganda. In questo incontro esploreremo come il cambiamento climatico sia comunicato in diversi generi testuali e ambiti, dalla scienza alla politica, dall’economia alla stampa e ai social media. Attraverso l’analisi di testi, immagini e video, con particolare attenzione a messaggi in lingua inglese, esperti di analisi del discorso guideranno la riflessione sui modi in cui il cambiamento climatico è rappresentato e come questo influenzi le nostre percezioni e azioni. Si sottolineerà l’importanza di promuovere il dialogo tra scienza, etica, e società per affrontare in modo efficace le sfide climatiche. Esamineremo i discorsi dell’attivismo climatico, delle politiche ambientali, della promozione aziendale e dei media. L’analisi delle forme di comunicazione avrà l’obiettivo di contribuire ad aumentare la consapevolezza sulla complessità del problema, sviluppare senso critico, stimolare il dialogo sociale e l’impegno civico, e ampliare le competenze nella comunicazione mediatica. Imparare a comprendere e interpretare correttamente i dati e i testi sul cambiamento climatico è fondamentale per diventare cittadini informati e consapevoli. Unisciti a noi per scoprire come possiamo fare la differenza insieme!
ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON:
QUANDO:
20 novembre 2024 10:00 - 11:00
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0009) DOVE: Su piattaforma Teams A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistitche, Università degli Studi di Salerno
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0009)
DOVE: Su piattaforma Teams
A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistitche, Università degli Studi di Salerno
Con:
Marisa Faggini, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistitche, Università degli Studi di Salerno
Maria Grazia Romano, Dipartimento di scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno
Il 29 settembre si celebra in tutto il mondo la prima Giornata mondiale per la Consapevolezza sullo spreco e le perdite alimentari, proclamata dalle Nazioni Unite. Essa si associa alla Giornata contro lo spreco alimentare fissata nel calendario il 5 febbraio. Il raddoppio celebrativo sul medesimo tema evidenzia la questione centrale: le persone non hanno la ben che minima idea di quanto cibo si perda e si sprechi. Lo spreco di cibo, oltre ad essere un intollerabile insulto a chi ancora nel mondo soffre la fame e la malnutrizione, incide sul riscaldamento globale, inquinamento, consumo di suolo e di energia. E ovviamente tutto ciò si traduce anche in spreco di denaro, calcolato in miliardi di euro ogni anno. Attraverso 10 dieci scatti approfondisci perché le risorse alimentari prodotte ogni anno non arrivano a nutrire gli abitanti del pianeta e le pratiche/politiche messe e da mettere in campo per la valorizzazione della risorsa cibo, intesa come minimizzazione dello spreco al fine di consolidare una cultura alimentare.
ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON:
QUANDO:
27 novembre 2024 10:00 - 11:00
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0008) DOVE: Su piattaforma Teams A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Stui di Salerno
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0008)
DOVE: Su piattaforma Teams
A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Stui di Salerno
Con:
Luigi Aldieri, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Stui di Salerno
Cristian Barra, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Stui di Salerno.
Costabile M. Guariglia, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Stui di Salerno
Se guardi lo smartphone che hai in mano, a cosa pensi? Oltre al fatto che è accattivante e ti permette di fare delle cose divertenti e utili, hai mai pensato a quante sostanze inquinanti sia stato necessario emettere per produrlo? Nella realtà, ogni nostra azione ha conseguenze positive e negative. Solitamente guardiamo all’ambiente solo da un punto di vista etico o tecnologico, ma sotto questo tipo di tematiche dorme un problema economico. Infatti, potremmo ignorare le conseguenze dell’inquinamento, ma ci ritroveremmo a vivere in un ambiente sempre più “malato” e a rischio per la salute. Oppure, potremmo decidere di fare a meno dello smartphone, rinunciando all’evoluzione tecnologica e alla crescita economica. Il dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Salerno si occupa anche di queste tematiche. L’obiettivo è comprendere i problemi sociali ed economici di oggi e fornire strumenti per gestirli a quanti hanno la responsabilità di prendere decisioni per tutti noi. Insieme, cari ragazze e ragazzi, faremo amicizia con concetti di cui si sente spesso parlare attraverso le immagini, entrando nel mondo della ricerca economica empirica e, soprattutto, cercando di capire a cosa serva tutto questo. Inizia uno straordinario viaggio tra teorie dai nomi “strampalati”, in un mondo in cui matematica, diritto e altre discipline si intrecciano. Cerchiamo di capire insieme cosa c’è dietro ai tanti termini che dilagano, anche sui social: bio-economy, prezzo del carbonio, sviluppo sostenibile. Sarà un orientamento tra temi di grande attualità e potrebbe essere l’occasione per ognuno di voi per scoprire il fascino della ricerca all’interno di un’Università vicina al nostro territorio. Chissà che un giorno qualcuno di voi non siederà qui al posto dei professori…
ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON:
dicembre
QUANDO:
4 dicembre 2024 10:00 - 11:00
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0011) DOVE: Su piattaforma Teams A cura dell’Associazione Scienza e Scuola APS Con: Raffaele Campanile,
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0011)
DOVE: Su piattaforma Teams
A cura dell’Associazione Scienza e Scuola APS
Con:
Raffaele Campanile, Associazione Scienza e Scuola APS
Ernesta De Masi, Associazione Scienza e Scuola APS
I mondiali di fisica (IYPT- International Young Physicists’ Tournament -Torneo Internazionale dei Giovani Fisici) sono una competizione scientifica a squadre costituite da studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. I partecipanti al torneo presentano soluzioni a problemi scientifici che una commissione di esperti ha preparato e reso noti già da inizio anno scolastico: si tratta di problemi aperti alla cui soluzione si lavora con i metodi tipici della ricerca scientifica. Chi decide di partecipare lavora alla soluzione di questi problemi per molti mesi, supportato anche da tutor. Ogni nazione partecipante seleziona una squadra composta da cinque studenti. Nel corso del torneo, che ogni anno si svolge in un paese differente, la squadra discute le proprie soluzioni con altri gruppi provenienti da altre nazioni. Ciascuna squadra ha il ruolo di reporter, oppositore e revisore. Una giuria composta da esperti internazionali valuta il lavoro. Nel 2024 l’Italia ha partecipato per la prima volta al torneo, alla 37°edizione, a Budapest, con la squadra selezionata e preparata dall’Associazione Scienza e Scuola APS. Informazioni dettagliate sul torneo al sito internazionale: www.itpt.org e al sito italiano: www.iyptitalia.it.
Vieni a conoscere il torneo e le soluzioni dei problemi risolti da alcuni studenti attraverso un approccio sperimentale. Per l’occasione, viene presentato anche il bando per il 2025.