Nei panni di un astronauta in missione

(Evento in lingua inglese) (cod. R_045) A cura de La Cité de l’Espace, Tolosa (Francia) Con: Nicolas Berton, explainer alla Cité de l’Espace In diretta dalla Cité de l’Espace di Tolosa – l’unico Science Centre in Europa dedicato interamente allo Spazio – avrete la possibilità di scoprire, attraverso la sperimentazione di quattro attività pratiche, la vita […]

Lampada di Aladino del Futuro_ONLINE_DIRETTA STREAMING

(cod. R_037) A cura SESAME – Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East, Giordania Con: Andrea Lausi, Direttore Scientifico SESAME – Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East, Giordania Visita virtuale a SESAME il primo centro internazionale di eccellenza del Medio Oriente, strumento unico per espandere i confini delle […]

Lo studio delle proteine in equilibrio tra biologia e informatica

(cod. R_029) A cura di: Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli”, Università di Salerno Associazione di Promozione Educazione Comunicazione di Scienze ed Arti ETS-APS Con: Anna Marabotti, Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli”, Università degli Studi di Salerno Le proteine sono le macromolecole che consentono alle cellule ed agli organismi di vivere, di […]

Progetto Vox Hortus

(cod. R_022) A cura del AuRUS Research Group, Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio Con: Romano Fistola, AuRUS Research Group, Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio Lo sviluppo di metodi e procedure per la rigenerazione fruitiva degli spazi urbani rappresentauna delle attività più importanti per definire nuovi scenari per il governo delle trasformazioniurbane e territoriali. […]

Tour virtuale al Telescopio Nazionale Galileo (TNG) dell’INAF

(cod. R_020) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Con: Gloria Andreuzzi, Telescopio Nazionale Galileo, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Visita guidata virtuale all’interno della cupola del piu’grande telescopio ottico/infrarosso italiano.Vieni in una visita guidata online all’interno della cupola del Telescopio Nazionale Galileo, da dove è possibile apprendere come funziona un telescopio e […]

Ingegneria per la sostenibilità dell’ambiente costruito

(cod. R_019) A cura del Dipartimento di Ingegneria, Università della Campania “L. Vanvitelli” Con: Carolina De Falco, Dipartimento di Ingegneria, Università della Campania “L. Vanvitelli” Nunzio Cennamo, Dipartimento di Ingegneria, Università della Campania “L. Vanvitelli” Armando Cartenì, Dipartimento di Ingegneria, Università della Campania “L. Vanvitelli” Pasquale Contestabile, Dipartimento di Ingegneria, Università della Campania “L. Vanvitelli” […]

Viaggio nello spazio

(cod. R_040) A cura del Deutsches Museum Con: Alexander Lucas, Deutsches Museum L’universo ha affascinato tutti noi, da quando ci sono stati gli esseri umani. Ma è solo negli ultimi decenni che abbiamo le conoscenze, i mezzi e le competenze per andare oltre i confini del nostro pianeta. Nel frattempo, migliaia di satelliti orbitano attorno […]

I raggi gamma e il Cherenkov Telescope Array Observatory: uno sguardo all’Universo esplosivo!

(cod. R_032) A cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN-Sezione di Napoli Con: Carla Aramo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN-Sezione di Napoli Alba Fernández Barral, Cherenkov Telescope Array Observatory_CTAO Anna Wolter, Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF-Osservatorio Astronomico di Brera Portiamo l’astronomia delle altissime energie direttamente a scuola! Non c’è modo migliore per comprendere il fascino dell’Universo esplosivo […]

La Chimica è una questione di…equilibri!

(cod.R_010) A cura dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA Con: Rosaria Cozzolino, Istituto di Scienze dell’Alimentazione_CNR-ISA Il concetto di equilibrio chimico riveste grande importanza nel meccanismo di alcune metodiche analitiche (es. estrazione in fase solida da spazio di testa, SPME) per lo studio di specifiche molecole, quali i composti aromatici, che rivestono un’importanza cruciale in campo alimentare. […]

La Memoria nel futuro

(cod. R_025) A cura dell’IISS “G.Salvemini”, Alessano (LE) Con: Francesco Galati, IISS “G.Salvemini”, Alessano (LE) Partendo da vecchie attrezzature di laboratorio impolverate e danneggiate dal tempo, cerchiamo di ripercorrere la storia di alcune scoperte nel campo della fisica e della biologia. Tentando una sorta di restauro di queste vecchie strumentazioni e cercando di capirne la […]