…in equilibrio tra scienza, letteratura e musica

NB. L’evento si terrà regolarmente come da programmazione. (cod. P_1354) A cura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Presso l’Aula “Carlo Ciliberto”, già sala Rossa, sede di Monte Sant’Angelo Introduzione:Brano musicale – La vita è bella [strumentale] (Piovani) Ferro (“Il sistema periodico” di Primo Levi):Brano musicale – Totò e Alfredo da “Nuovo Cinema Paradiso” […]

Il Deutsches Museum rinnovato_ONLINE_DIRETTA STREAMING

(Evento in lingua inglese) (cod. R_038) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza In collaborazione con i Master “Didattica museale generale”, “Studi avanzati di educazione museale” in interateneo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Università degli Studi Roma tre, e il Master “Heritage education and Digital technologies” in interateneo Università degli Studi […]

La Scienza narrata · con DAVID LEAVITT

NB. L’evento si terrà regolarmente come da programmazione. (Evento in lingua inglese) (cod. R_042) La comunicazione e la divulgazione della scienza può avvenire anche attraverso le vie e i linguaggi dell’arte. Il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” di Galileo, ad esempio, è un mirabile esempio di scienza e al contempo di letteratura.Per […]

Plankton Blues

SALA NEWTON (cod. P_1117) A cura della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli Con: Domenico D’Alelio, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli Le microscopiche forme di vita che abitano in una singola goccia di mare intessono senza sosta una fitta rete che lega gli elementi chimici e la fotosintesi acquatica, l’origine della vita e i cambiamenti climatici, […]

QUANTO. La parola che ha cambiato la fisica

SALA NEWTON (cod. P_1337) A cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN Con: Marco Pallavicini, Vicepresidente dell’INFN e professore all’Università di Genova Bianca Mastromonaco, attrice Accompagnamento musicale: Lorenzo Hengeller, pianista e compositore Esiste un punto di incontro tra la realtà che conosciamo, dagli oggetti quotidiani alle stelle, e il mondo microscopico degli atomi e delle particelle? All’inizio […]

Ascoltare le onde per comprendere l’Universo

SALA NEWTON (cod. P_1034) A cura dell’Istituto Nazione di Astrofisica_INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte Con: Enrico Cascone, Istituto Nazione di Astrofisica_INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte L’evoluzione del modo di conoscere l’universo, attraverso i vari messaggi che esso ci invia, dal punto di vista storico e tecnologico.

Collegamento in diretta con la stazione “Dirigibile Italia” in Artico

SALA ARCHIMEDE (cod. P_1341) A cura dell’Istituto di Scienze Polari CNR-ISP Con: Angelo Viola, Istituto di Scienze Polari CNR-ISP Francesca Spataro, ricercatrice ISP-CNR, Roma In collegamento dalla Stazione Dirigibile Italia in Artico: Simonetta Montaguti, ricercatrice ISAC-CNR, Bologna I ricercatori dell’Istituto Scienze Polari incontrano i ragazzi delle scuole per illustrare le conseguenze dei cambiamenti climatici in artico e […]

Canto per Europa · con PAOLO RUMIZ

SALA NEWTON (cod. P_1336) Con: Paolo Rumiz, giornalista e scrittore Aglaia McClintock, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi del Sannio L’Europa, imbarbarita e senz’anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali – nomadi incalliti – battono il Mediterraneo su una barca ultracentenaria portatrice di […]

I cambiamenti del nostro pianeta visti dallo Spazio

SALA NEWTON (cod. P_045) A cura dell’Agenzia Spaziale Europea_ESA Con: Tommaso Parrinello, Agenzia Spaziale Europea_ESA Presentazione di una panoramica sui dati che provengono dai satelliti che orbitano attorno alla Terra, mostrando immagini e animazioni sullo stato di salute del nostro pianeta fino ai drammatici risultati riguardanti i cambiamenti climatici in corso. Non mancano spunti di […]

Plankton Blues

SALA NEWTON (cod. P_1116) A cura della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli Con: Domenico D’Alelio, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli Le microscopiche forme di vita che abitano in una singola goccia di mare intessono senza sosta una fitta rete che lega gli elementi chimici e la fotosintesi acquatica, l’origine della vita e i cambiamenti climatici, […]