La Cina tra tradizione e modernità

SALA SAFFO (cod. P_1353) Con: Esther Basile, Istituto degli Studi Filosofici Michele Miscia, curatore del libro Paola Paderni, Istituto Confucio dell’Università di Napoli “l’Orientale” Mario Zamprotta, Fondazione Idis-Citta della Scienza Modera: Anne Marie Bruyas, Fondazione Idis-Citta della Scienza Videoriprese di Maria Rosaria Ubulotta Presentazione del libro “La Cina degli anni ’90” di Luisa Festa con […]

Il Deutsches Museum rinnovato_ONLINE_DIRETTA STREAMING

(Evento in lingua inglese) (cod. R_038) A cura della Fondazione Idis-Città della Scienza In collaborazione con i Master “Didattica museale generale”, “Studi avanzati di educazione museale” in interateneo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Università degli Studi Roma tre, e il Master “Heritage education and Digital technologies” in interateneo Università degli Studi […]

Lampada di Aladino del Futuro_ONLINE_DIRETTA STREAMING

(cod. R_037) A cura SESAME – Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East, Giordania Con: Andrea Lausi, Direttore Scientifico SESAME – Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East, Giordania Visita virtuale a SESAME il primo centro internazionale di eccellenza del Medio Oriente, strumento unico per espandere i confini delle […]

Tour virtuale al Telescopio Nazionale Galileo (TNG) dell’INAF

(cod. R_020) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Con: Gloria Andreuzzi, Telescopio Nazionale Galileo, Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Visita guidata virtuale all’interno della cupola del piu’grande telescopio ottico/infrarosso italiano.Vieni in una visita guidata online all’interno della cupola del Telescopio Nazionale Galileo, da dove è possibile apprendere come funziona un telescopio e […]

Viaggio nello spazio

(cod. R_040) A cura del Deutsches Museum Con: Alexander Lucas, Deutsches Museum L’universo ha affascinato tutti noi, da quando ci sono stati gli esseri umani. Ma è solo negli ultimi decenni che abbiamo le conoscenze, i mezzi e le competenze per andare oltre i confini del nostro pianeta. Nel frattempo, migliaia di satelliti orbitano attorno […]

I raggi gamma e il Cherenkov Telescope Array Observatory: uno sguardo all’Universo esplosivo!

(cod. R_032) A cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN-Sezione di Napoli Con: Carla Aramo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN-Sezione di Napoli Alba Fernández Barral, Cherenkov Telescope Array Observatory_CTAO Anna Wolter, Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF-Osservatorio Astronomico di Brera Portiamo l’astronomia delle altissime energie direttamente a scuola! Non c’è modo migliore per comprendere il fascino dell’Universo esplosivo […]

La Scienza narrata · con DAVID LEAVITT

NB. L’evento si terrà regolarmente come da programmazione. (Evento in lingua inglese) (cod. R_042) La comunicazione e la divulgazione della scienza può avvenire anche attraverso le vie e i linguaggi dell’arte. Il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” di Galileo, ad esempio, è un mirabile esempio di scienza e al contempo di letteratura.Per […]

Il sabato delle idee

SALA ARCHIMEDE (cod. P_1305) A cura de Il sabato delle idee Con: Riccardo Villari, Fondazione Idis-Città della Scienza Lucio d’Alessandro, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” Marco Salvatore, Fondazione Salvatore In uno dei più bei romanzi di Christa Wolf, Nessun luogo. Da nessuna parte, i poeti Heinrich von Kleist e Karoline von Gunderrode (entrambi destinati […]

I cambiamenti del nostro pianeta visti dallo Spazio

SALA NEWTON (cod. P_045) A cura dell’Agenzia Spaziale Europea_ESA Con: Tommaso Parrinello, Agenzia Spaziale Europea_ESA Presentazione di una panoramica sui dati che provengono dai satelliti che orbitano attorno alla Terra, mostrando immagini e animazioni sullo stato di salute del nostro pianeta fino ai drammatici risultati riguardanti i cambiamenti climatici in corso. Non mancano spunti di […]