In volo sui vulcani
(cod. P_1355) A cura dell’INGV – Osservatorio Vesuviano L’impiego dei droni in attività di controllo e monitoraggio di particolari ambienti naturali è sempre più diffuso. Monitorare siti particolarmente ostili come campi fumarolici, crateri vulcanici attivi, è una delle sfide più dure per la ricerca vulcanologica e per la previsione dell’evoluzione di attività vulcanica fino ad […]
AQUAE. Il futuro è nell’oceano
(cod. P _1352) A cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche_Unità Comunicazione CNR – Dipartimento scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente CNR – Istituto di Scienze Marine CNR – Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e la Sostenibilità in ambiente marino CNR – Istituto di Scienze Polari CNR – Istituto di Ingegneria del […]
Viva lo spazio… come sopravvivere in orbita
SALA NEWTON (cod. P_1349) A cura di Vacanze Spaziali Con: Mattia Barbarossa, Founder e Ceo della startup Sidereus Space DynamicsLuigi Carrino, Presidente DAC – Distretto Aerospaziale CampanoVeronica La Regina, CEO di Nanoracks Space Outpost EuropeRoberto Vittori, Astronauta dell’Aeronautica Militare e dell’Agenzia Spaziale Europea – ESA Un vero spettacolo con una narrazione coinvolgente ed emozionante sullo Spazio e su […]
Rock, Hydrogen and Bacteria: dalle origini della vita alla transizione energetica
(cod. P_154) A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II” Con: David Iacopini, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II” Donato Giovannelli, Dipartimento di Biologia, Università di Napoli “Federico II” Mariano Parente, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e […]
Terra: alla costante ricerca di un equilibrio
(cod. P_605) A cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (sezioni Osservatorio Vesuviano, Osservatorio Etneo, Bologna, Palermo, Pisa) Con: Romano Camassi, INGV sezione di Bologna Micol Todesco, INGV sezione di Bologna Vincenza Maiolino, INGV Osservatorio Etneo Paolo Madonia, INGV Osservatorio Etneo Spina Cianetti, INGV sezione di Pisa Giorgio Capasso, INGV sezione di Palermo Concetta Felli, […]
La Memoria dei Ghiacci
(cod. P_950) A cura della Fondazione Università Ca’ Foscari, Venezia Con: Erica Villa, Fondazione Università Ca’ Foscari, Venezia Carlo Barbante, Istituto di Scienze Polari_CNR-ISP e Università Ca’ Foscari, Venezia Jacopo Gabrieli, Istituto di Scienze Polari_CNR-ISP Fabrizio de Blasi, Istituto di Scienze Polari_CNR-ISP Enrico Costa, Fondazione Università Ca’ Foscari, Venezia I ghiacciai sono il libro del […]
riCREO Equilibri: Balance. La ricerca dell’equilibrio
(cod. P_803) A cura di Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS Istituto di Scienze Marine_CNR-ISMAR Con: Michela Alfè, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS Mauro Caccavale, Istituto di Scienze Marine_CNR-ISMAR Le forme che assume la materia quando in gioco agiscono forze che impongono uno stress, […]
Equilibri tra le specie animali nel carosello della biodiversità
(cod. P_947) A cura del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Domenico Fulgione, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Valeria Maselli, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Maria Buglione, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anna Di Cosmo, […]
Paesaggi in transizione in Regione Campania
(cod. P_1236) A cura del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Anna Terracciano, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Michelangelo Russo, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Enrico Formato, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anna Attademo, Dipartimento […]
RE.C (Rebalancing the cell)
(cod. P_528) A cura del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Maria Rosaria Santangelo, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” La Sentenza Torreggiani del 2014 condanna l’Italia per la violazione dell’art.3 della Convenzione Europea dei Diritti Dell’Uomo, per “trattamento inumano e degradante” dei detenuti, a seguito […]