In volo sui vulcani
(cod. P_1357) A cura dell’INGV – Osservatorio Vesuviano L’impiego dei droni in attività di controllo e monitoraggio di particolari ambienti naturali è sempre più diffuso. Monitorare siti particolarmente ostili come campi fumarolici, crateri vulcanici attivi, è una delle sfide più dure per la ricerca vulcanologica e per la previsione dell’evoluzione di attività vulcanica fino ad […]
In volo sui vulcani
(cod. P_1356) A cura dell’INGV – Osservatorio Vesuviano L’impiego dei droni in attività di controllo e monitoraggio di particolari ambienti naturali è sempre più diffuso. Monitorare siti particolarmente ostili come campi fumarolici, crateri vulcanici attivi, è una delle sfide più dure per la ricerca vulcanologica e per la previsione dell’evoluzione di attività vulcanica fino ad […]
In volo sui vulcani
(cod. P_1355) A cura dell’INGV – Osservatorio Vesuviano L’impiego dei droni in attività di controllo e monitoraggio di particolari ambienti naturali è sempre più diffuso. Monitorare siti particolarmente ostili come campi fumarolici, crateri vulcanici attivi, è una delle sfide più dure per la ricerca vulcanologica e per la previsione dell’evoluzione di attività vulcanica fino ad […]
La sinergia delle tecnologie: ultrasuoni e trattamenti di superficie
(cod. P_1106) A cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Leandro Maio, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Mariarosaria Raimondo, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici_CNR-ISTEC Gli ultrasuoni sono onde acustiche con frequenza superiore alla soglia dell’udibile. La lunghezza d’onda varia […]
Transizione ecologica e la nostra Costituzione
SALA SAFFO (cod. P_1351) A cura della Fondazione Dohrn Con: Ferdinando Boero, Presidente Fondazione Dohrn, Chair della Stazione Zoologica Anton Dohrn Biodiversità ed ecosistemi sono stati recentemente inseriti nella Costituzione Italiana, all’art. 9. Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza l’Unione Europea ha messo a disposizione ingenti risorse per l’attuazione della transizione ecologica. La […]
Dalla Green Economy alla blue economy: nuovi modelli di crescita economica per uno sviluppo sostenibile
(cod.R_035) A cura del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Nicola D’Ambrosio, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ti sei mai chiesto se il tuo stile di vita è rispettoso nei confronti dell’ambiente? Approfondisci i modelli di crescita economica sostenibile (green e blue economy) e acquisterai […]
Rock, Hydrogen and Bacteria: dalle origini della vita alla transizione energetica
(cod. P_154) A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II” Con: David Iacopini, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II” Donato Giovannelli, Dipartimento di Biologia, Università di Napoli “Federico II” Mariano Parente, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e […]
Rock, Hydrogen and Bacteria: dalle origini della vita alla transizione energetica
(cod. P_154) A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II” Con: David Iacopini, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II” Donato Giovannelli, Dipartimento di Biologia, Università di Napoli “Federico II” Mariano Parente, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e […]
Rock, Hydrogen and Bacteria: dalle origini della vita alla transizione energetica
(cod. P_154) A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II” Con: David Iacopini, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II” Donato Giovannelli, Dipartimento di Biologia, Università di Napoli “Federico II” Mariano Parente, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e […]
Rock, Hydrogen and Bacteria: dalle origini della vita alla transizione energetica
(cod. P_154) A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II” Con: David Iacopini, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università di Napoli “Federico II” Donato Giovannelli, Dipartimento di Biologia, Università di Napoli “Federico II” Mariano Parente, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e […]