RE.C (Rebalancing the cell)
(cod. P_528) A cura del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Maria Rosaria Santangelo, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” La Sentenza Torreggiani del 2014 condanna l’Italia per la violazione dell’art.3 della Convenzione Europea dei Diritti Dell’Uomo, per “trattamento inumano e degradante” dei detenuti, a seguito […]
Cinque finestre
(cod. P_522) A cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn) – Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica – Università degli Studi di Salerno (UniSA) Con: Consolatina Liguori, DIIn, UniSA Antonio Pietrosanto, DIIn, UniSA Massimo De Santo, DIIn, UniSA Alfredo Rubino, DIIn, UniSA Claudio Gennarelli, DIIn, UniSA Vincenzo Galdi, DIIn, UniSA Alba Battista, Conservatorio Statale di […]
Il bronzo, la stadèra e la festuca: giustizia e potere nell’eredità del mondo antico
(cod. P_669) A cura del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Annamaria Salomone, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Francesca Reduzzi, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Maria Vittoria Bramante, Università Telematica Pegaso “Una dea per molti, un’angoscia per gli empi” rappa […]
Laboratorio di Fotogrammetria
(cod. P_730) A cura dell’Istituto Comprensivo “Difesa Grande”, Termoli (CB) Con: Renato Rondini, Istituto Comprensivo “Difesa Grande”, Termoli (CB) Vuoi conoscere alcuni elementi digitalizzati caratterizzanti edifici storici della città di Termoli e anche alcuni reperti storici? Vieni a testare la digitalizzazione di oggetti tramite l’utilizzo di macchine fotografiche e computer portatili. Avrai l’opportunità di richiedere […]
In cerca di un’agricoltura circolare permanente
(cod. P_810) A cura del Corso di Laurea in Agraria, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno Con: Giulia Giunti, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno Pierluigi Mazzei, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno Domenico Ronga, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno Alfredo Ambrosone, Dipartimento di Farmacia, Università […]
La Salute in Equilibrio
(cod. P_1020) A cura del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Salerno Con: Michele Ciccarelli, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Salerno Albino Carrizzo, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Salerno Mario Masarone, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di […]
PARAMETRIC KERF BENDING & DIGITAL FABRICATION – costruzione di geometrie complesse
(cod. P_827) A cura del Dipartimento di Architettura DiARC Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Mara Capone, Dipartimento di Architettura DiARC Università degli Studi di Napoli “Federico II” Costruire una superficie curva a partire dal suo sviluppo piano, trasformare un materiale rigido in un materiale flessibile eo deformabile sono alcuni dei temi fondamentali […]
Università, scuola e imprese per il futuro del patrimonio culturale. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
(cod. P_1008) A cura del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno Con: Antonella Trotta, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno Alfonso Santoriello, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno Daniela Musmeci, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di […]
Luce agli occhi
(cod. P_047) A cura del Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Rosario De Rosa, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Napoli “Federico II” ll laboratorio si propone di far comprendere i principali meccanismi della visione e della correzione dei difetti visivi.Durante il laboratorio i visitatori svolgono un esame della […]
Alla ricerca dell’astro perduto
AULA E ore 10.30, 12.30 (cod. P_389) A cura dell’Unione Astrofili Napoletani Con: Luigi Civita, Unione Astrofili Napoletani Una caccia al tesoro a tema astronomico, un’attività di divulgazione scientifica organizzata con modalità interattive e ludiche, con finalità culturali e formative.