Il giornalismo in guerra: come l’informazione diventa cyber security

(cod. R_046) Con: Michele Mezza, giornalista e docente Università degli Studi di Napoli “Federico II” Paolo Di Giannantonio, conduttore di Uno Mattina e inviato di guerra Rai Modera: Procolo Mirabella, giornalista Rai di Napoli Conversazione sulla base del libro “Net War” (Donzelli Editore) tra Michele Mezza, autore del libro, e Paolo Di Giannantonio.

Nei panni di un astronauta in missione

(Evento in lingua inglese) (cod. R_045) A cura de La Cité de l’Espace, Tolosa (Francia) Con: Nicolas Berton, explainer alla Cité de l’Espace In diretta dalla Cité de l’Espace di Tolosa – l’unico Science Centre in Europa dedicato interamente allo Spazio – avrete la possibilità di scoprire, attraverso la sperimentazione di quattro attività pratiche, la vita […]

Equilibri e Disequilibri in Economia: Cosa accade in Laboratorio?

(cod.R_031) A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Con: Luigi Aldieri, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Luigi Senatore, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno Giovanna Bimonte, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno […]

Giochi di equilibrio tra stelle e pianeti alla ricerca della vita

(cod. R_039) A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Con: Laura Inno, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Ivano Bertini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Pasquale Palumbo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli […]

La gastrodiplomazia: la promozione delle cucine tradizionali come strumento del cambiamento

(cod.R_011) A cura del Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Con: Felice Farina, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Il cibo occupa un posto centrale nell’agenda diplomatica degli stati. Ciononostante, solo recentemente, la diplomazia culinaria o «gastrodiplomazia» ha attirato l’attenzione degli studiosi. La gastrodiplomazia è […]

Il linguaggio delle emozioni sui social: #R@gioniamoci su

(cod.R_014) A cura delDipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Con: Cristina Pennarola, Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Sole Alba Zollo, Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ilenia Picardi, Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” […]

Il paesaggio del cibo: dai fast food al cibo tradizionale. Un percorso esperienziale e interattivo per il cibo sostenibile

(cod.R_013) A cura del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione, Università degli Studi di Salerno Con: Antonina Plutino, Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione, Università degli Studi di Salerno Paola Zoccoli, Ministero dell’istruzione MIUR Paola Nella Branduini, Politecnico di Milano Hamburger, hot dog, patate fritte con ketchup e maionese sono cibi […]

Lampada di Aladino del Futuro_ONLINE_DIRETTA STREAMING

(cod. R_037) A cura SESAME – Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East, Giordania Con: Andrea Lausi, Direttore Scientifico SESAME – Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East, Giordania Visita virtuale a SESAME il primo centro internazionale di eccellenza del Medio Oriente, strumento unico per espandere i confini delle […]

Lo studio delle proteine in equilibrio tra biologia e informatica

(cod. R_029) A cura di: Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli”, Università di Salerno Associazione di Promozione Educazione Comunicazione di Scienze ed Arti ETS-APS Con: Anna Marabotti, Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli”, Università degli Studi di Salerno Le proteine sono le macromolecole che consentono alle cellule ed agli organismi di vivere, di […]