(cod. #P_0476)
DOVE: Villaggio della Scienza
A cura del Dipartimento di Scienze formative, Psicologiche e della Comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Con:
Vittoria Fiorelli, Dipartimento di Scienze formative, Psicologiche e della Comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Maria Rosaria De Rosa, Dipartimento di Scienze formative, Psicologiche e della Comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Francesca Nicolais, Dipartimento di Scienze formative, Psicologiche e della Comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Il progetto si concentra sul racconto del primo nucleo documentale conservato presso l’Archivio storico, che copre la storia della Croce Azzurra dal 1896 – anno della sua fondazione ad opera della Principessa, della duchessa Fieschi Ravaschieri e della principessa d’Abro – ai primi anni dieci del Novecento, quando dai documenti apprendiamo della difficoltà di proseguire l’attività di formazione presso la ‘stanza 10’ dell’Ospedale Gesù e Maria, e della necessità di creare una scuola-convitto, che aprirà i battenti presso la clinica Ruesch già dal 1913, per diventare Ente Morale nel 1922 e ricevere il definitivo riconoscimento giuridico nel 1931.
Il progetto mette in relazione scienza, welfare e educazione femminile promuovendo un percorso di emancipazione femminile.