(cod. P_0516) 

A cura del Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Raffaele Savonardo, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Giuseppe De Pietro, Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni_CNR-ICAR

Luigi Gallo, Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni_CNR-ICAR

Giuseppe Gaeta, Abana

Enrica D’Aguanno, Abana

Barbara Napolitano, Abana

Francesca Fariello, Università Degli Studi Di Napoli “L’Orientale”

Luigi Gallo, Università Degli Studi Di Napoli “L’Orientale”

Andrea De Rosa, Federica Web Learning

Paolo Giulierini, MANN

A partire dall’uso delle tecnologie digitali per la fruizione del patrimonio culturale, l’ologramma di

Sirena Digitale ha provato a costruire un ponte tra passato e futuro per le nuove generazioni, mediante un’interfaccia che racconta il patrimonio sonoro con un’iconografia ridefinita della Sirena eponima della città di Parthenope. Le diverse installazioni presso cui il totem del dimostratore olografico del progetto REMIAM di Databenc, finanziato dalla Regione Campania è stato installato (MANN, Castel dell’Ovo ed attualmente il MAV di Ercolano) sono diventati luoghi di sperimentazione esperienziale della percezione giovanile al cospetto della memoria sonora dei classici della canzone napoletana, che, per l’occasione, sono stati riarrangiati in una veste classica ed un’altra pop-rock, e che sono stati tradotti in cinese e in inglese non soltanto per mirare all’internazionalizzazione del patrimonio sonoro partenopeo, ma per rappresentare la Napoli inclusiva e interculturale. Il Dipartimento di Scienze Sociali, in occasione della presentazione del volume Sirena Digitale. Suoni e visioni della Napoli postmoderna, dal mito di Parthenope all’ologramma a cura di Lello Savonardo e Francesca Fariello, edito da UTET- Università, racconta agli studenti universitari e al pubblico di Futuro Remoto l’esperienza di ricerca e di produzione del progetto e le sue ricadute sociali nell’ambito del particolare rapporto in cui l’individuo si interfaccia con le tecnologie digitali. I ricercatori dell’ICAR-CNR, inoltre, raccontano il processo tecnologico alla base della realizzazione dell’ologramma e presentano al pubblico la user experience del totem olografico e dell’APP di Sirena Digitale, con riferimento anche ai possibili sviluppi dell’intelligenza artificiale nel settore.

23/11/2023
11:45 — 12:45 (1h)

23 Novembre 2023 · GIOVEDÌ, IN PRESENZA

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PRENOTA