(cod. P_0342)
A cura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Unversità degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Salvatore Antonio Biancardo, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Unversità degli Studi di Napoli “Federico II”
Gianluca Dell’Acqua, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Unversità degli Studi di Napoli “Federico II”
Mattia Intignano, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Unversità degli Studi di Napoli “Federico II”
Francesco De Paola, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Unversità degli Studi di Napoli “Federico II”
Il Building Information Modeling (BIM) è oggi largamente utilizzato per la gestione dei processi di progettazione di opere edili. L’impiego del BIM in campo infrastrutturale, talvolta definito I-BIM (Infrastructure – Building Information Modeling), non è al momento altrettanto diffuso. La modellazione digitale delle infrastrutture stradali coinvolge per sua natura molteplici aspetti che spaziano dall’analisi dell’area di intervento, alla valutazione delle interferenze con le infrastrutture esistenti, fino all’interazione con opere strutturali, architettoniche e impiantistiche collocate puntualmente lungo lo sviluppo dell’opera viaria stessa.
Lo scopo dell’iniziativa è di presentare una overview sulle metodologie strutturate ed innovative per la gestione dinamica delle infrastrutture utilizzando i gemelli digitali e l’impostazione di una piattaforma di Asset Management BIM-oriented per il monitoraggio, la gestione dei processi costruttivi, la manutenzione e l’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assesment-LCA).
23 Novembre 2023 · GIOVEDÌ, IN PRESENZA
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO