(cod. P_0361)

A cura del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi

Con:

Antonio Violi, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi

Massimo Squillante, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi

Gerarda Fattoruso, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi

L’intelligenza può essere declinata come la propensione e capacità di aprire la mente ed osservare i fenomeni da una pluralità di prospettive; in questo modo, l’intelligenza può essere lo strumento per la risoluzione di problemi reali. Il focus di questo incontro è l’intelligenza espressa attraverso approcci modellistico-metodologici utilizzati come strumenti di supporto alle decisioni per il miglioramento, la ridefinizione e l’implementazione dei processi industriali legati alla gestione del magazzino, alla conservazione e al tracciamento, alla vendita e allo smaltimento di prodotti agro alimentari deperibili. In particolare, vengono discusse infrastrutture intelligenti come l’Internet of Things e modelli di ottimizzazione che consentono l’acquisizione, la trasmissione e l’elaborazione di dati da un lato e la definizione di soluzioni efficaci dall’altro in diversi processi decisionali, con l’obiettivo di rendere i sistemi delle aziende del settore molto più interconnessi ed efficienti.

22/11/2023
11:45 — 12:45 (1h)

22 Novembre 2023 · MERCOLEDÌ, IN PRESENZA

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PRENOTA