(cod. P_0560)
A cura del Programma MERC (modeling and engineering risk and complexity) della Scuola Superiore Meridionale con il supporto e la collaborazione di Società editrice Il Mulino
Con:
Nello Cristianini, Professore di Intelligenza artificiale Università di Bath nel Regno Unito
Introduce:
Mario di Bernardo, Professore di Automatica al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione; Coordinatore dell’area MERC della Scuola Superiore Meridionale Creano immagini e testi, vagliano curricula, scelgono le notizie che leggiamo: le macchine intelligenti sono entrate nelle nostre vite, ma non sono come ce le aspettavamo. Fanno molte delle cose che volevamo, e anche qualcuna in più, ma non possiamo capirle o ragionare con loro, perché il loro comportamento è in realtà guidato da una conoscenza di tipo diverso dal nostro, ricavata osservando quantita’ sovrumane di dati. Gia’ adesso, in certi casi, possono essere in certi casi più potenti di noi, e la loro rapida evoluzione e’ ancora in atto Ci osservano continuamente, e prendono decisioni al nostro posto. E allora come incorporarle nella nostra società senza rischi ed effetti collaterali? L’incontro con il prof. Nello Cristianini ci permetterà di capire come siamo arrivati sin qui e il percorso che ci aspetta prima di poterci fidare di questi nuovi agenti dall’intelligenza «aliena». La tecnologia non basta, occorre un dialogo tra scienze naturali e umane: è il passaggio cruciale per una convivenza sicura con questa nuova forma di intelligenza. Nello Cristianini è professore di Intelligenza artificiale, all’Università di Bath, nel Regno Unito. La sua ricerca copre la teoria statistica dell’apprendimento nelle macchine, la comprensione del linguaggio naturale, l’analisi dei contenuti dei social media, e l’impatto etico e sociale delle tecnologie intelligenti. E’ autore del libro “La scorciatoia” pubblicato dalla casa editrice Il Mullino.
25 Novembre 2023 · SABATO, IN PRESENZA
PER TUTTI, SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO, SPECIALISTI