(cod. P_0442_a)
A cura dell’Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Con:
Pietro Amodeo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Rosamaria Vitale, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Ernesto Mollo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Genoveffa Nuzzo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Daniela Castiglia, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Carmen Gallo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Lucio Caso, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Luigia Cristino, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Ida Romano, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Ilaria Finore, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Annarita Poli, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Luigi Leone, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Salvatore Donadio, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Andrea Cattaneo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Carmela Celentano, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Mariarosaria Fatigati, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Alessandro Nicois, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Brenda Marfella, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Nicola Forte, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Vincenzo Impagliazzo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Rosarita Tatè, Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso”_CNR-IGB
Annamaria Kisslinger, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Aniello Cerrato, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Sabrina Battista, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Vittoria D’Esposito, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Valentina De Falco, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Monica Fedele, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Annachiara d’Argenio, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Lisa Agnello, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Maria Rosaria Ambrosio, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Luca Parrillo, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Serena Romano, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Giovanni Maneli, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Giusy Ferraro, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Federica D’Alterio, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Lorenza Zinna, Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”_CNR-IEOS
Alessandra Rocco, Istituto nazionale di Ottica_ CNR-INO
Simona Mosca, Istituto nazionale di Ottica_ CNR-INO
Maria Parisi, Istituto nazionale di Ottica_ CNR-INO
Valentina Di Sarno, Istituto nazionale di Ottica_ CNR-INO
Pietro Malara, Istituto nazionale di Ottica_ CNR-INO
Marialuisa Capezzuto, Istituto nazionale di Ottica_ CNR-INO
Gianluca Notariale, Istituto nazionale di Ottica_ CNR-INO
Maria Consiglia Rasulo, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente_CNR-IREA
Olga Zeni, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente_CNR-IREA
Anna Sannino, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente_CNR-IREA
Michela Alfè, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Valentina Gargiulo, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Guido Cimminiello, ITI Augusto Righi di Napoli
Mina Tortora, ITI Augusto Righi di Napoli
Enrico Napoleone, ITI Augusto Righi di Napoli
Grazie al progresso della conoscenza, il concetto di “intelligenza”, inizialmente associato al solo genere umano, si è ampliato nei secoli. Progressivamente, si è esteso al resto del mondo animale, a quello vegetale e dei microrganismi, fino a sistemi inanimati e artificiali, come i “materiali intelligenti” e all’informatica, con l'”intelligenza artificiale”.
Le più ampie definizioni attuali di intelligenza includono le strategie evolutive operanti a tutti i livelli di complessità della vita, ma anche le soluzioni sviluppate dai ricercatori per sfruttare o intervenire su questi aspetti, o per inventare nuovi prodotti e materiali, talvolta ispirati a modelli biologici e naturali, dotati di maggiore flessibilità d’uso e sostenibilità ambientale/energetica di quelli tradizionali.
Osservate una serie di dimostrazioni su queste tematiche e poi mettetevi alla prova! Siete in grado di aiutare le cellule a superare le difficoltà che affrontano per sopravvivere e per far funzionare l’organismo di cui fanno parte? Potete guidare i ricercatori nella loro caccia a soluzioni per problemi sulla salute umana, sull’alimentazione, sull’ambiente, sullo sfruttamento delle risorse?
Organizzatevi in squadre e partecipate a una gara contro il tempo per completare un percorso, risolvendo giochi, enigmi ed eseguendo esperimenti basati sulle conoscenze appena acquisite.
21 Novembre 2023 · MARTEDÌ, IN PRESENZA
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO