(cod. P_0438) 

A cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli studi di Napoli “Federico II”

Con:

Serena Calabrò, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli studi di Napoli “Federico II”

Sante Roperto, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli studi di Napoli “Federico II”

Giuseppe Borzacchiello, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli studi di Napoli “Federico II”

Manuela Gizzarelli, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli studi di Napoli “Federico II”

Nicoletta Murru, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli studi di Napoli “Federico II”

Raffaele Marrone, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli studi di Napoli “Federico II”

Antonio Calamo, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli studi di Napoli “Federico II”

La divulgazione è lo strumento attraverso il quale si interpretano i risultati della scienza e li si rendono fruibili a tutti. La salute pubblica ha negli ultimi trent’anni acquisito un ruolo centrale e di grande visibilità in molti flussi comunicativi. Il concetto stesso di salute è cambiato, oggi inteso come uno stato di benessere fisico, sociale e mentale. Per cui comunicare sulla salute pubblica significa modificare il senso delle nostre vite e delle nostre relazioni, il modo con cui viviamo e ci relazioniamo agli altri. Attraverso “Un mondo di bufale”, testata giornalistica di divulgazione scientifica pubblicata periodicamente dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, si prova a produrre insieme contenuti per la divulgazione scientifica utilizzando l’intelligenza artificiale!

24/11/2023
11:45 — 12:45 (1h)

24 Novembre 2023 · VENERDÌ, IN PRESENZA

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PRENOTA