(cod. P_0604)  

A cura di: 

  • Istituto Nazionale di Ottica_CNR-INO 
  • Holden Studios  
    Con: Elisabetta Baldanzi, Istituto Nazionale di Ottica_CNR-INO 

     

Che cos’è la luce? Di che cosa è fatta? La maggior parte di noi sa dire con certezza quando c’è e, soprattutto, quando non c’è – quando una stanza è illuminata e quando, invece, è buia – eppure, se ci chiedessero come facciamo a saperlo, non sapremmo cosa rispondere. 

È normale. Tutti gli esseri umani tendono a dare per scontate le cose importanti. Noi, però, vogliamo provare a rispondere. E vogliamo farlo in meno di un’ora. 

In meno di un’ora parleremo di percezione, di occhi, di cervelli, di onde e di particelle, di radiazioni, di meccanica quantistica e di futuro. In meno di un’ora impareremo cos’è un fotone e perché è importante saperlo. Lo faremo con immagini, parole e elementi interattivi, giocando con il lato più entusiasmante e spettacolare della complessità che, anche se non ce ne accorgiamo, ci circonda ogni giorno. 

24/11/2023
10:30 — 11:30 (1h)

24 Novembre 2023 · VENERDÌ, IN PRESENZA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PRENOTA