(cod. SAL_0004)
A cura delle seguenti strutture dell’Università degli Studi di Salerno:
- Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES)
- Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (DISA-MIS)
Con:
Lavinia Parisi, Luigi Senatore, DISES
Maria Rosaria Sessa, DISA-MIS
- Il percorso dal titolo “Processi tecnologici, economici e aziendali nelle sfide della società” – a cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche e del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems – sarà strutturato in tre step, in cui gli studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado potranno fare esperienze laboratoriali in virtù della sensibilità scientifica dei Dipartimenti coinvolti.
- Nel primo step, intitolato “L’Università chiama, le scuole rispondono” gli studenti avranno la possibilità di venire a conoscenza delle attività del mondo accademico e, più nello specifico, delle inclinazioni culturali e scientifiche dei Dipartimenti ospitanti, mediante tools interattivi.
- Nel secondo step, gli studenti saranno coinvolti praticamente nelle attività che caratterizzano il Laboratorio di Economia Sperimentale: attraverso un “classroom economic experiment” si mostrerà come sarà possibile raggiungere due obiettivi: stimolare il pensiero strategico in economia e descrivere l’importanza delle strategie nelle interazioni (relazioni) economiche.
- Nel terzo step, denominato “Be better for people, planet and prosperity”, verrà proposto agli studenti di “giocare” con gli obiettivi dell’Agenda 2030 mediante app, al fine di comprendere l’importanza della creazione di valore condiviso, a partire dal contesto di appartenenza, attraverso la promozione della sostenibilità sociale ed ambientale.
- Prevediamo che l’intero percorso possa avere una durata di circa 90 minuti.
10/11/2023
09:30 — 12:30 (3h)
10 Novembre 2023 · VENERDÌ, IN PRESENZA
PER TUTTI