NB. L’evento si terrà regolarmente come da programmazione.
(Evento in lingua inglese)
(cod. R_042)
La comunicazione e la divulgazione della scienza può avvenire anche attraverso le vie e i linguaggi dell’arte. Il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” di Galileo, ad esempio, è un mirabile esempio di scienza e al contempo di letteratura.
Per discutere su questi temi sarà ospite d’onore di Futuro Remoto 2022, lo scrittore americano David Leavitt, che incontra il pubblico e i giovani ricercatori delle scuole di dottorato, per raccontare della creatività e dello sviluppo del pensiero scientifico nella formazione dello scienziato, a partire dai percorsi di vita di alcuni grandi protagonisti scientifici che sono stati al centro di sue opere letterarie, come Alan Turing e Srinivasa Ramanujan, personaggi rivoluzionari ed innovatori.
L’evento è patrocinato dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli.
Saluti istituzionali:
Luigi Amodio, Direttore del Science Centre di Città della Scienza
Tracy Roberts-Pounds, Console Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli
Talk di David Leavitt, Scrittore
Coordina:
Mario Di Bernardo, Professore di Automatica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Coordinatore del Dottorato MERC della Scuola Superiore Meridionale
Discussant:
Vincenzo Bavaro, Professore di Letteratura Angloamericana, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Nicola Fusco, Professore di Analisi Matematica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Q&A
22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, ARTE & SCIENZA & SOCIETÀ
PER TUTTI, SPECIALISTI