(cod. R_039)
A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Con:
Laura Inno, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Ivano Bertini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Pasquale Palumbo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Paola di Donato, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Giampaolo Ferraioli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Gaetana Napolitano, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Maria Teresa Muscari Tomajoli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Alice Maria Piccirillo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Luca Tonietti, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Stefano Fiscale, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Antonio Vanzanella, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Elena Martellato, Istituto Nazionale di Astrofisica_INAF
Cecilia Tubiana, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali_ CNR- IAPS
L’equilibrio (meccanico, termodinamico o chimico) è ciò che garantisce la stabilità dei sistemi complessi che osserviamo nell’Universo, a partire dagli interni stellari e dalle orbite dei pianeti fino alle espressioni che la vita assume sul nostro pianeta, la Terra. Ma è la rottura (temporanea) dell’equilibrio ad innescare i processi di formazione e di evoluzione di tutti questi sistemi. Riflettiamo su questi giochi di equilibrio per illustrare le attività di ricerca in cui il team è impegnato direttamente. Vieni a conoscere, attraverso exhibit e laboratori, le attività portate avanti all’interno del nostro team di ricerca relativamente allo studio della formazione del Sistema Solare, di pianeti potenzialmente abitabili, di microrganismi capaci di vivere in ambienti estremi.
25 Novembre 2022 · VENERDÌ, SPAZIO
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO