(cod. R_034)
A cura del NaLUG – Napoli GNU/Linux Users Group APS
Con:
Cinzia Sgariglia, NaLUG – Napoli GNU/Linux Users Group APS
Giuseppe Aceto, NaLUG – Napoli GNU/Linux Users Group APS
Giovanni di Dio Bruno, NaLUG – Napoli GNU/Linux Users Group APS
Carla Coppola, NaLUG – Napoli GNU/Linux Users Group APS
Giuseppe Cerullo, NaLUG – Napoli GNU/Linux Users Group APS
Il rapido invecchiamento dei computer è un problema che, prima o poi, tutti abbiamo o ci troveremo ad affrontare. Lo sviluppo delle tecnologie consente di produrre prodotti sempre più potenti, piccoli e capaci, e mentre il software si adegua velocemente alle nuove potenzialità, il risultato è che i prodotti che abbiamo in casa diventano sempre meno utilizzabili, trasformandosi in ingombranti rifiuti tecnologici. Questo è un problema anche per l’ambiente: si parla poco dello smaltimento della tecnologia obsoleta che ha risvolti etici non trascurabili. La maggior parte dei prodotti di scarto viene infatti spedito nei paesi in via di sviluppo, dove la popolazione li demolisce per recuperare ogni tipologia di materiale utile, utilizzando tecniche rudimentali e molto pericolose per la salute.
Ma è proprio vero che un computer obsoleto sia inutile? Si tratta di oggetti che possono essere ancora utilizzati con successo per scopi interessanti. Si possono usare come postazioni secondarie in casa o in ufficio o potrebbero essere donati alle scuole che da tempo soffrono una penuria cronica di strumenti tecnologici. Rivitalizzare un pc obsoleto non è un’operazione complicata. Basta giusto un po’ di tempo, di buona volontà e Linux. Scopri come ridare vita a un vecchio PC con facilità.
23 Novembre 2022 · MERCOLEDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE
PER TUTTI