(cod.R_031)
A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno
Con:
Luigi Aldieri, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno
Luigi Senatore, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno
Giovanna Bimonte, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno
La necessità di indagare e comprendere le dinamiche relative al concetto di equilibrio e di disequilibrio in ambito economico è, da sempre, un obiettivo che stimola l’interesse degli studiosi di economia. Ancor di più, nell’attuale contesto evolutivo mondiale, lo studio degli equilibri e dei disequilibri economici viene ad intrecciarsi indissolubilmente con le impellenti esigenze di sostenibilità ambientale globale. L’approccio sperimentale in economia costituisce uno strumento efficace ed innovativo che permette di analizzare, anche da un punto di vista applicativo, le conclusioni raggiunte dalla teoria economica. Il laboratorio di Economia Sperimentale Salerno (LabESS), vi propone un “classroom experiment” al fine di mostrare come si possano introdurre, attraverso attività laboratoriali, concetti relativi alla teoria dei giochi, all’economia in generale, alle scelte e alle norme sociali e all’educazione economico-finanziaria.
25 Novembre 2022 · VENERDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO