(cod. R_018)
A cura del Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Con:
Letizia Perillo, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Vincenzo Grassia, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Fabrizia d’Apuzzo, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Ludovica Nucci, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Giuseppe Minervini, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Rossana Patricia Rotolo, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Il termine “malocclusione” deriva dal latino mala-obstructio-onis e in Ortodonzia si riferisce ad un disequilibrio dei contatti tra i denti dell’arcata superiore e inferiore. Gli specialisti hanno il compito di diagnosticare precocemente queste problematiche per intercettarle e migliorare l’occlusione già quando il soggetto è in dentizione decidua o mista. Scopri i diversi approcci terapeutici della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia SON, dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli, per favorire un migliore equilibrio occlusale ai piccoli pazienti durante la crescita e dar loro benefici in tutte le funzioni del cavo orale, dalla deglutizione alla respirazione al linguaggio. L’obiettivo è donare loro un bel sorriso da mostrare nel mondo, perchè…
“La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo!” Jim Morrison.
22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, SALUTE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO, SPECIALISTI