(cod. R_017)
A cura del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi del Sannio
Con:
Annamaria Nifo, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi del Sannio
Come per l’Europa, ancora di più per la Russia il dopoguerra riserverà anni in cui gli sforzi saranno improntati alla creazione di alternative migliori per sottrarsi a ricatti economici reciproci. L’esito più probabile non sarà tanto la deglobalizzazione temuta o auspicata da molti, quanto una “riglobalizzazione selettiva”, una riconfigurazione cioè dell’economia globale per gruppi integrati di paesi affini, coalizioni in competizione tra loro per l’egemonia economica, politica e culturale. Analizziamo insieme i possibili nuovi scenari e lo schema dei vantaggi e svantaggi reciproci in uno scenario che vede protagonisti anche gli Stati Uniti, la Cina, l’India e i paesi del blocco mediorientale.
22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO