(cod. R_007)

A cura del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Con:

Giuseppe Pignatelli Spinazzola, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Giulio Brevetti, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Oggetto della proposta è il racconto del perfetto equilibrio tra dimensione urbana e rurale, tra costruito e non costruito, tra artificio e natura che ha da sempre costituito uno dei fili conduttori privilegiati nella rappresentazione di Napoli e dei suoi dintorni. Ci riferiamo, in particolare, alle vedute della costa vesuviana e di Capodichino ad oriente, dei Vergini, della Sanità e di Capodimonte a nord, sino alle colline di S. Martino, del Vomero e di Chiaia ad occidente, queste ultime vere e proprie porte di accesso a quella stessa costa di Posillipo che darà poi il nome alla più nota scuola pittorica napoletana del XIX secolo.
Interagisci con storici dell’arte e della città nel riconoscimento e nel commento di dipinti, incisioni e fotografie di artisti, epoche e correnti molto diverse tra loro, in un reciproco e stimolante scambio dialettico sull’evoluzione di Napoli in rapporto con la natura.

23/11/2022 @10:15
10:15 — 11:45 (1h 30′)

23 Novembre 2022 · MERCOLEDÌ, ARTE & SCIENZA & SOCIETÀ

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PRENOTA EVENTO ONLINE