(cod. R_005)
A cura del Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Con:
Gianfrancesco Lusini, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
L’incessante e faticosa ricerca di un punto di equilibrio fra ‘noi’ e gli ‘altri’ costituisce una costante nella storia della cultura ‘occidentale’. Noi ‘europei’ diamo per scontato di aver elaborato una tavola definitiva di valori universali (uguaglianza, tolleranza, libertà, rispetto), e l’equilibrio sta nel fatto che agli ‘altri’ tocca il compito di adeguarsi, per superare il loro stato di arretratezza, a ‘noi’ quello di difendere le conquiste raggiunte, per non fare passi indietro rispetto alla nostra stessa storia. In tre quarti del mondo, in Asia, Africa, America Latina, questa lettura, però, dei fatti non viene accettata con altrettanta serenità. Attraverso la lettura di pagine significative, scritte in varie lingue da letterati di diversa origine e formazione, si ha l’occasione per conoscere una visione alternativa di questo tema cruciale che si basa sul principio del superamento dei disequilibri reali come premessa per il raggiungimento di equilibri duraturi fra le tante culture che rendono incredibilmente ricco il nostro pianeta.
22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, ARTE & SCIENZA & SOCIETÀ
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO