(cod.R_004)

A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno

Con:

Luigi Aldieri, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno

Esposito Luca, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno

Nell’ultimo decennio, l’agricoltura biologica, ha riscontrato un incremento significativo in tutto il mondo, con l’obiettivo di preservare il suolo e garantire la salvaguardia delle biodiversità.
L’utilizzo di fertilizzanti chimici, infatti, genera alti livelli di inquinamento atmosferico, arrecando danni alla struttura del suolo a causa dei processi di acidificazione.
Scopri l’importanza dei biofertilizzanti nella filiera agricola, individuandone i benefici in termini economici e ambientali. E non è finita qui! Osserviamo insieme l’impianto C&F Energy, e proviamo a descrivere la produzione del compost e del vermicompost e ad analizzare alcuni esperimenti effettuati sulle colture della IV Gamma nell’area geografica della Piana del Sele (SA), verificando i vantaggi sotto il profilo economico ed in termini di import-export.

25/11/2022 @11:15
11:15 — 12:45 (1h 30′)

25 Novembre 2022 · VENERDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE

SPECIALISTI

PRENOTA EVENTO ONLINE