(cod. R_0022)
A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio e del Centre for Neuroscience and Cell Biology, Università di Coimbra, Portogallo
Con:
- Lorella Maria Teresa Canzoniero, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi delSannio
- Cristina Franco, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
- Miranda Mele, Centre for Neuroscience and Cell Biology, University of Coimbra
- Carlos B. Duarte, Centre for Neuroscience and Cell Biology, University of Coimbra
- Rui O. Costa, Centre for Neuroscience and Cell Biology, University of Coimbra
- Elisa Corti, Centre for Neuroscience and Cell Biology, University of Coimbra
- Gianluca Masella, Centre for Neuroscience and Cell Biology, University of Coimbra
- Emanuel Tahiri, Centre for Neuroscience and Cell Biology, University of Coimbra
- Filipe V. Duarte, Centre for Neuroscience and Cell Biology, University of Coimbra
- Luísa Cortes, Centre for Neuroscience and Cell Biology, University of Coimbra
È interessante osservare la complessità strutturale di un computer e capire come l’uomo si sia ispirato alla biologia dell’uomo stesso nello sviluppo della tecnologia. Il cervello contiene circa 100 miliardi di neuroni, i quali ricevono impulsi dall’ambiente esterno, elaborano le informazioni e inviano segnali ad altre cellule. La comunicazione fra neuroni avviene tramite le sinapsi, la cui quantità determina il numero di operazioni che il cervello è in grado di fare. Analogamente, un computer riceve gli stimoli esterni grazie ai dispositivi d’input come tastiera, mouse e webcam, trasforma l’informazione ricevuta in segnali elettrici e la trasmette al processore che a sua volta elabora una risposta e la trasmette ai dispositivi di output come la stampante o lo schermo per memorizzare infine le informazioni sui supporti di memoria. In questa attività, i ricercatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio, in collegamento in diretta con i ricercatori del Centro di Neuroscienze di Coimbra (CNC, Portogallo) sveleranno le curiosità che si celano dietro i meccanismi molecolari della memoria attraverso un dialogo interattivo con il pubblico e un quiz a premi. Inoltre, attraverso un tour virtuale verranno descritti modelli sperimentali per lo studio di patologie del sistema nervoso centrale caratterizzate da alterazioni della memoria.