(cod. P_980)

A cura dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Con:

Adele Fusco, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Consiglia Rasulo, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Sabatino Buonanno, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Federica Casamento, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Fernando Monterroso, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Ilaria Catapano, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Stefania Romeo, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Fabiana Calò, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Pasquale Straino, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Claudio de Luca, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Giuseppe Solaro, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Simona Verde, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Virginia Zamparelli, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

Rosa Scapaticci, Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente_CNR- IREA

La nostra Terra è un sistema in equilibrio dinamico tra passato, presente e futuro che va monitorato con continuità. Per preservare gli equilibri ed evitare che diventino irreversibilmente disequilibri, dati e trend di variazione devono essere raccolti e valutati. I sensori montati a bordo di satelliti o utilizzati a terra ci aiutano a comprendere il dinamismo terrestre ed acquatico e come esso evolve con lo scorrere del tempo. Terremoti, eruzioni vulcaniche, fenomeni di dissesto idrogeologico ci ricordano continuamente che la Terra è in continua ricerca di una nuova “stabilità dinamica”. L’uomo costruisce, modifica e si inserisce in questo complesso gioco di equilibri/disequilibri, a volte agendo in armonia con la natura e a volte violandola, se si deve scegliere tra interessi socio-economici e preservazione degli ambienti. Un sistema in equilibrio è anche quello che descrive l’interazione tra i campi elettromagnetici ed i sistemi viventi: una perturbazione di tale equilibrio può portare ad effetti avversi, che possono essere evitati fissando dei limiti all’esposizione, o ad effetti benefici, che possono essere utilizzati in applicazioni terapeutiche. Equilibri tra geometrie variabili è ciò che descrive il rapporto tra umanità e ambiente nei secoli grazie all’analisi non invasiva delle vestigia del passato. Il CNR-IREA vi farà immergere in magnifici ambienti di realtà virtuale in ognuno dei quali scoprirete una declinazione della parola “Equilibri” legata alle sue attività di ricerca, tra satelliti e misurazioni di campi elettromagnetici in un viaggio che, partendo dall’analisi del lontano passato, attraversa il presente e guarda al futuro.

22/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, SPAZIO

PRENOTA