AULA D
ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30
(cod. P_963)
A cura del Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
Con:
Renato Franco, Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
La terapia a bersaglio molecolare è una terapia innovativa nell’ambito oncologico che utilizza farmaci “intelligenti” capaci di agire in maniera selettiva andando ad inibire bersagli specifici la cui attività deregolata determina la progressione tumorale. La “target therapy” ha rivoluzionato il trattamento di numerose neoplasie dando il via alla nuova epoca dell’oncologia moderna basata sulla “terapia su misura”, che prevede il trattamento personalizzato di ciascun paziente in relazione alle sue caratteristiche morfo-molecolari. Ad oggi, numerosi inibitori specifici sono utilizzati per il trattamento di diverse neoplasie, quali carcinoma della mammella, carcinoma del polmone, carcinoma del coloretto, carcinoma gastrico. Vieni a scoprire la target therapy attraverso attività ludico-ricreative. In particolare, al fine di far comprendere i meccanismi biologici, le alterazioni molecolari e l’interazione di farmaci specifici utilizzati nella target therapy proponiamo giochi di società rivisitati in chiave scientifica, per esempio “indovina chi può essere trattato?”; “Tetris farmaco-recettore tirosinchinasico”; “Twister target therapy”; “Puzzle inibitori specifici”.