(cod. P_950)
A cura della Fondazione Università Ca’ Foscari, Venezia
Con:
Erica Villa, Fondazione Università Ca’ Foscari, Venezia
Carlo Barbante, Istituto di Scienze Polari_CNR-ISP e Università Ca’ Foscari, Venezia
Jacopo Gabrieli, Istituto di Scienze Polari_CNR-ISP
Fabrizio de Blasi, Istituto di Scienze Polari_CNR-ISP
Enrico Costa, Fondazione Università Ca’ Foscari, Venezia
I ghiacciai sono il libro del nostro passato. Strato dopo strato conservano informazioni su clima e ambiente che risalgono a circa 10.000 anni fa, una fonte preziosa di dati a forte rischio di estinzione. Il progetto La Memoria dei Ghiacci racconta il ciclo di vita dei ghiacciai italiani attraverso una app che permette di vedere come sono cambiati, ritirandosi, nel loro ultimo secolo di vita. I progetti gemellati ICE MEMORY e LA MEMORIA DEI GHIACCI hanno a cuore la salute dei ghiacciai, oggi a rischio. Il primo estrae delle carote dai ghiacciai in pericolo per poi conservarle in Antartide a -50° come eredità alle scienziate e scienziati del futuro, il secondo rielabora il passato dei ghiacciai tramite la realtà aumentata. Una installazione multimediale, la ricostruzione di una carota di ghiaccio con stampa 3D usando PET ed effetti in realtà aumentata permetteranno di scoprire il nostro passato, capendo meglio il presente per lavorare tutti senza distinzione ad un futuro che rispetti la nostra casa madre, per provare ad invertire il trend catastrofico che ci si prospetta.